• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [14]
Sistematica e zoonimi [9]
Biografie [2]
Paleontologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Fisiologia comparata [1]
Biologia [1]
Citologia [1]

Esapodi

Enciclopedia on line

Superclasse di Artropodi: in seguito a revisioni sistematiche della fine del 20° secolo gli ordini Proturi, Collemboli e Dipluri sono stati separati dalla classe degli Insetti, elevati al rango di classi [...] e inseriti, insieme agli Insetti stessi, nella superclasse degli E., termine considerato precedentemente come un semplice sinonimo di Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLLEMBOLI – ARTROPODI – DIPLURI – INSETTI – PROTURI

DESORIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Entomobryidae dell'ordine dei Collemboli; ascritto da Linneo al genere Podura, denominato poi Desoria da Agassiz e infine distinto col nome moderno Isotoma da Axelson. Notissima la [...] Desoria glacialis Nic. (Isotoma saltans Agassiz), pulce dei ghiacciai alpini (v. apterigoti) ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEMBOLI – LINNEO

Apterigoti

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti [...] addominali è quello tipico (11) o ridotto a 6 (Collemboli) o aumentato di uno (Proturi). L’apparato boccale è del tipo masticatore e può essere ectotrofo o endotrofo (ectognato o endognato). Gli A. posseggono speciali appendici addominali, stili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – COLLEMBOLI – AMETABOLI – TISANURI – DIPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apterigoti (1)
Mostra Tutti

AMETABOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in tal modo gl'insetti che, sgusciando dall'uovo in una forma apparentemente uguale (escluse le dimensioni) a quella dell'adulto, che è primitivamente attero, raggiungono lo stato perfetto [...] senza subire, durante lo sviluppo postembrionale, metamorfosí propriamente dette. Comprendono tutte le specie della sottoclasse degli Atterigoti, cioè: Proturi, Collemboli e Tisanuri (v. insetti e metamorfosi). ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – METAMORFOSÍ – COLLEMBOLI – TISANURI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMETABOLI (1)
Mostra Tutti

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] dei vari gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, Coleotteri ecc., varie quelle di Molluschi. Fra gli Anfibi Urodeli sono tipicamente cavernicoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

DE GEER, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo svedese, nato il 10 febbraio 1720, morto a Stoccolma l'8 marzo 1778. Studiò scienze a Utrecht, e si stabilì poi a Upsala; si occupò particolarmente di entomologia, e le sue ricerche e i suoi scritti [...] sono inferiori a quelli del Réaumur, di cui sentì molto l'influenza. Al suo nome fu dedicato il genere Degeeria, di Collemboli viventi sulla neve (v. apterigoti). Tra i suoi scritti ricorderemo i Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (voll ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – APTERIGOTI – COLLEMBOLI – STOCCOLMA – RÉAUMUR

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ) e in 30 ordini. In gran parte delle classificazioni moderne il gruppo degli Apterigoti non ha valore di sottoclasse: Collemboli, Dipluri e Proturi non sono considerati Insetti, e la loro posizione è discussa; alcuni li raggruppano in una classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] formava nei passaggi tra i massi uno strato alto 25 cm. Nelle ife furono trovati centinaia d'insetti, principalmente Collemboli, viventi normalmente in un rivestimento di ghiaccio, eccetto per pochi giorni dell'anno quando ne sono liberati dal ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] delle Poduridi italiane, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XXI (1878, ma 1879), 3-4, pp. 559-611; Note sulle Collembole e sui Tisanuri. I-II, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXIV (1886, ma 1887), pp. 475-482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

tibia

Enciclopedia on line

tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] alla gamba. Si dice t. anche il quarto articolo dell’arto degli Insetti e quinto degli Aracnidi; negli Insetti supera in lunghezza il femore e talora (Collemboli) può essere unita al tarso; negli Aracnidi è quasi sempre divisa in patella e tibia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – VERTEBRATI – ASTRAGALO – TETRAPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
collèmboli
collemboli collèmboli s. m. pl. [lat. scient. Collembola, comp. del gr. κόλλα «colla» e tema di ἐμβάλλω «scagliare»]. – Ordine d’insetti apterigoti di piccole dimensioni: presentano un addome fornito di un tubo ventrale (colloforo) vischioso...
retinàcolo
retinacolo retinàcolo s. m. [dal lat. retinacŭlum «mezzo per tenere o trattenere», der. di retinere «trattenere»]. – 1. In zoologia, in generale, struttura che ha la funzione di agganciare o collegare parti mobili o fisse. In partic., negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali