• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Arti visive [1]

Collelongo

Enciclopedia on line

Collelongo Comune della prov. dell’Aquila (57,2 km2 con 1387 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

Ventrone, Luciano

Enciclopedia on line

Ventrone, Luciano. – Pittore italiano (Roma 1942 - Collelongo, L’Aquila, 2021). Interrotti gli studi di architettura nel 1968, ha affidato al linguaggio pittorico una ricerca serrata che, precisatasi nell’ambito [...] Revedin, 2023), Gualdo Tadino (chiesa di S. Francesco, 2024) e Viterbo (centro culturale di valle Faul, 2024). Dal 2022 la Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco ETS ha adibito a casa-museo la residenza-atelier del pittore a Collelongo. ... Leggi Tutto
TAGS: GUALDO TADINO – COLLELONGO – CARAVAGGIO – ANAMORFOSI – VENEZIA

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320) V. Cianfarani Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] di trovamenti - una stele antropomorfa pressoché integra proveniente da Guardiagrele; due frammenti di stele provenienti rispettivamente da Collelongo nella Marsica e da Loreto Aprutino in provincia di Pescara - i quali sembrano anche segnare le fasi ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] 1988, Alatri 1989, p. 94; Amplero, archeologia e storia di un centro italico-romano. 20 anni di ricerca (cat.), Collelongo 1989; Campobasso. Tutela, V Settimana dei Beni Culturali (cat.), Campobasso 1989; A. La Regina, I Sanniti, cit. (con ulteriore ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dagli studi di E. Mattiocco sui centri fortificati in area peligna e vestina e dalle ricerche condotte ad Amplero presso Collelongo e nel Fucino grazie all’importante attività promossa nella zona dall’Università di Pisa per iniziativa di C. Letta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Leopardi" (frammento di stele da Loreto Aprutino) e le cosiddette "Gambe del diavolo" (altro frammento di stele da Collelongo della Marsica), conservati nel Museo nazionale di Chieti, hanno fatto situare la statua del guerriero (liberata dai vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] far gruppo con esso, la stele scoperta a Guardiagrele può costituire un precedente della classe, che si diffonde sia in Marsica (Collelongo), sia in zone pedemontane (oltre al già noto «frammento Leopardi» di Loreto Aprutino se ne vedano ora altri da ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali