Direttore d'orchestra svizzero (Basilea 1906 - ivi 1999). Studiò al conservatorio di Basilea con R. Moser e F. Weingartner. Propugnatore della musica contemporanea, presentò, con l'orchestra e il coro [...] da camera di Basilea da lui diretti, molti lavori moderni in prima esecuzione assoluta. Tenne inoltre concerti nelle principali città d'Europa. Fondatore (1941) e direttore del CollegiumMusicum di Zurigo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Cagliari 1905 - Roma 1973), concertista di viola e viola d'amore. Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dove insegnò dal 1949. Compose lavori da camera e curò edizioni di musica [...] antica. Fece parte del Quintetto Boccherini (di cui fu uno dei fondatori) e del Collegiummusicum italicum. ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Sebastian Bach, che attorno al 1730 copiò l’ouverture della Superbia d’Alessandro per i concerti del proprio Collegiummusicum lipsiense. A Hannover Steffani dovette incontrare il giovane Händel, forse già nell’estate del 1703, per incrociarlo di ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] duetti senza basso, prima fra tutte il citato Il maestro e discepolo op. 2. Il 7 dicembre 1785 il CollegiumMusicum di Arnhem archiviò le sue musiche, considerandole obsolete (cfr. Arnhem, Gelders Archief, Muziek-college St. Caecilia, ms. 1: Memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] e musicalmente assai vivace, con una prestigiosa università, case editrici e numerose associazioni culturali. Tra queste il CollegiumMusicum, che promuove esecuzioni musicali nei locali pubblici; Bach ne diviene direttore nel 1729 e vi rimane sino ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'Olanda gode di una grande reputazione. Già nel 1591 si fondava ad Arnhem la Società S. Cecilia, tuttora esistente; il Collegiummusicum di Utrecht, dal quale si è formata l'orchestra municipale di Utrecht, data dal 1621; ad Amsterdam si fondava nel ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe, detto il Londinese
Roberto Caggiano
Musicista, fratello del precedente, nato a Milano verso il 1693, morto a Londra, secondo Ch. Burney, nel 1740 o, secondo Hawkins, verso il 1770. [...] 6 Concerti grossi, op. V e VIII, Sonate a tre, op. IX (di cui una, la terza, pubblicata da H. Riemann in CollegiumMusicum), Duetti e Sonate per flauto od oboe, Concerti per arpicordo o organo. F. J. Fétis gli attribuisce ancora 6 Concerti per oboe e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , Wellesley, Mass., 1963 (The Wellesley edition, 5); Four chamber duets, a cura di D. L. Burrows, Madison, Wisc., 1969 (Collegiummusicum, Yale University, s. 2, vol.I); Orontea, a cura di W. Holmes, Wellesley, Mass., 1973 (The Wellesley edition, 11 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] di perfezionamento postlaurea in musicologia, insegnandovi paleografia musicale e storia della poesia per musica; fondò il Collegiummusicum, un coro e gruppo di strumenti antichi alimentato soprattutto da studenti ed ex studenti universitari e ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] di Weimar, le difficoltà economiche, la morte di due figli in tenera età, l'incarico di direttore presso il CollegiumMusicum a Lipsia dove incominciano le incomprensioni sui suoi metodi di insegnamento, incomprensioni sotto cui si celano dispute di ...
Leggi Tutto