COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] fu incaricato della compilazione del catalogo delle collezioni del Museo preistorico ed etnografico e del Museo kircheriano al CollegioRomano. L'anno seguente ebbe la qualifica di adiutore. Nel 1885 conseguì la libera docenza in etnologia; e due ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] ai fini della composizione dello scisma. A fine maggio-inizio di giugno era nel numero dei quattro delegati dal collegioromano che s'incontrarono a Livorno con rappresentanti della controparte e decisero di tentare l'unione mediante un concilio ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] sue epistole, che vanno dall'epoca del suo primo soggiorno romano al 1564, dedicate a Carlo Borromeo nell'attesa e nell' Giovanni Perpina, che in quegli anni insegnava al CollegioRomano, intorno a questioni retoriche e dialettiche riguardanti l ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] di Prato e poi al noviziato dei gesuiti (entrò quindicenne in quello della provincia romana, il 29 nov. 1713). Nel Collegioromano ottenne il dottorato in filosofia (1720) e in teologia (1728). Aveva intanto avviato (dopo un soggiorno a Firenze tra ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegioromano nell'attività di Leonardo Retti, in Bollettino d'arte, LXXV (1990), 61, pp. 111 s. nn. 24, 52; Alle origini di Canova ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al CollegioRomano e, successivamente, [...] 745).
Al IV congresso artistico, che accompagnò l'Esposizione, lo J. capeggiò l'abbandono dell'assemblea da parte del gruppo romano e di quello partenopeo, dopo che era stata messa in discussione la risoluzione su Roma sede espositiva, stabilita nel ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] S. Luca.
Alla metà di luglio del 1855 un colpo apoplettico lo lasciò privo di forze: il M. morì a Roma nel Collegioromano il 10 febbr. 1860.
Oltre alle opere a stampa citate, sulla base di manoscritti e lettere a lui dirette la critica ha attribuito ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegioromano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] considerata nemmeno in opere recenti sull'ambiente culturale romano della fine dell'Ottocento e dell'inizio 1990, pp. 265-268; J. Scheid, Romulus et ses frères. Le Collège des frères arvales, modèle du culte public dans la Rome des empereurs, Rome ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] 1935, pp. 124, 137, 141, 144, 145, 191, 256, 333, 341; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 212, 216, 225, 229; II, p.163; V. Carini Dainotti, La Bibl. Naz. Vittorio Emanuele al CollegioRomano, Firenze 1956, pp. 19 s., 189. ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] ; influì forse su G.A. Borelli e corrispose con i nuclei scientifici di Padova, Venezia, Bologna, con i matematici del Collegioromano (una lettera ad A. Kircher del maggio 1640 è in Roma, Arch. dell'Università Gregoriana, Mss., 557b, cc. 387r-388v ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...