• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2112 risultati
Tutti i risultati [3978]
Biografie [2112]
Religioni [910]
Storia [727]
Diritto [361]
Arti visive [344]
Storia delle religioni [182]
Letteratura [237]
Diritto civile [220]
Archeologia [118]
Musica [89]

CAVALIERI, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaspare Antonio Luciano Osbat Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] dopo l'ascesa al pontificato di Clemente X (il romano Emilio Altieri), il quale concesse il proprio nome e considerò comoda per la vicinanza a Napoli e per essere ben collegata con Roma, particolarmente adatta a fornire quell'esperienza pastorale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alessandro Milena Moneta Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] 36; L. Thorndike, Ahistory of magic and experimental science, VI,New York 1941, pp.202 ss., 206; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 219, 323 s., 327, 329, 332; A. Sansi, Storia del comune di Spoleto, Perugia 1972, p. 290; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARSUGHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARSUGHI, Ranieri Salvatore Nigro Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] alla carriera "politica" attraverso la conquista di gradi sempre più elevati nella gerarchia dell'Ordine, insegnò presso il Collegio Romano. Fra le tante cariche ottenne anche quella di rettore di Perugia e di Macerata, di segretario generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCERONI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCERONI, Gennaro Bartolomeo Genero Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] cattolica, 5 genn. 1918, p. 459, e in Collegium Germanicum Hungaricum, 1918, pp. 62-63; L'università gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla Restaurazione, Roma 1924, pp. 149-150. Vedi inoltre: G. Celi, Le nuove edizioni delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAN, Enrico, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio Anna Buiatti Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] ed infine a Padova, dove si laureò in legge il 4 maggio 1601. Nel 1630, anno della peste di Verona, fu nominato sopraintendente alla Sanità in Friuli e sembra che questo sia l'unico incarico pubblico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Carlotta Maffei Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] C. insegnò matematica e fisica. Dopo qualche anno di insegnamento, nel 1802 fu chiamato alla nuova specola del Collegio Romano dall'abate Calandrelli: questa collaborazione durò per quarant'anni durante i quali il C. fu anche nominato presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Virgilio Enrico Malato Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] Collegio Romano. Imparò quasi da solo a leggere e a scrivere, dilettandosi -secondo i suoi biografi - nella lettura dei maggiori poeti italiani, Dante, Ariosto, Sannazaro, Tasso, e provandosi quindi con successo a comporre versi. I primi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – REGNO DI NAPOLI – COLLEGIO ROMANO – VINCENZO CARAFA

ACCOLTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele Pietro Pirri Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] per alcuni anni agli studi filosofici, e dal settembre 1836 all'ottobre 1839 insegnò nel collegio di Piacenza. Studiò poi teologia al Collegio Romano, coltivando in pari tempo le lingue francese e inglese. Insieme col giovane p. Giovanni Nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Agostino), Giuseppe Pietro Pirri Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 69-73 e App., col. 11; VIII, ibid. 1898, col. 1573; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Romae 1954, pp. 327, 332. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Ottavio ** Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] chiesa di S. Gregorio al Celio, risulta infatti che nel 1600 aveva cinquantun anni). Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano, e poi all'università di Padova. Benvoluto dal cardinale di Montalto (il futuro Sisto V), lo accompagnò a Fermo nel 1574. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 212
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali