GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] de la Société d'art et d'histoire dudiocèse de Liège, XXXV (1949), pp. 37 s.; R. Villoslada, Storia del Collegioromano, Romae 1954, pp. 324, 327, 330, 332; L. Ceyssens, La première bulle contre Jansénius. Sources relatives à son histoire (1644 ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] -121; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, VIII, Bruxelles 1898, pp. 641-644; Id., L'Università Gregoriana del CollegioRomano nel primo secolo della sua restituzione, Roma 1924, pp. 154 ss.; G. Stein, F. D. e i suoi contributi alle ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] solare del 20 maggio 1900 all'illustre Camille Flammarion e ad iniziare a frequentare l'osservatorio del CollegioRomano come discepolo del direttore Elia Millosevich.
Laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1910 entrò alla specola ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] parere negativo sull'ortodossia dell'opera. A favore di Fénelon si schierarono il gesuita Giuseppe Alfaro, professore al CollegioRomano, Lambert Le Drou, vescovo di Porfireone e sacrista, il cistercense Gian Maria Gabriellil Filippo da S. Nicolò ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] dalla collettività cristiana libanese.
Dopo il ritorno a Roma, il B. riprese l'insegnamento di logica nel CollegioRomano; nel 1590 era rettore del Collegio dei maroniti. Morì a Roma il 12 ott. 1623.
Fonti e Bibl.: La relazione inedita del B ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] Sordi, che probabilmente era stato suo maestro a Torino.
Dopo aver rifiutata l'offerta di una cattedra al CollegioRomano, non ritenendosi in grado di poter bene assolvere l'incarico, venne assegnato alla redazione della Civiltà cattolica. La ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] (v. I. Carini, Spicilegio Vaticano, I, Roma 1890, pp. 260-262). Di una lettera dell'A. al Muret proveniente dal CollegioRomano dà notizia J. Ruysschaert, Codices Vaticani Latini 11414-11709, Città del Vaticano 1959, p. 360. Altre sue lettere già ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegioromano, il G. conseguì [...] e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870. Note di storia politica, II, Ascoli 1911, pp. 105, 121; I. Bellini, Il Comitato naz. romano e il governo ital. nel 1864, in Rass. stor. del Risorgimento, XIV (1927), p. 128; S. Guglielmetti, G. Mazzini e i suoi ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegioromano dove si [...] , in Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, III [1888], pp. 199-212).
A Roma il L. fondò il collegio Vallicelliano (la riunione inaugurale si tenne il 6 genn. 1880), dedicato alla formazione non soltanto religiosa ma anche culturale dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] de la Compagnie de Jésus. Esquisse historique, Roma 1953, pp. 206, 262 s., 359; R. G. Villoslada, Storia del CollegioRomano dal suo inizio (1551)alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, pp. 121, 322; P.De Leturia, Lecturas ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...