LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] cimitero di Hillside a Chicago (1910-13) e il collegio St. Charles a Baltimora (1911-14).
Di notevole portata e città, Venezia 1995, ad ind.; F. Fabris, L'opera dell'architetto romano A. L. 1856-1928, tesi di laurea, Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] il M. fosse stato presente alle sedute del tribunale romano dal 1629 come consultore in quanto era vicario del generale concezione nel senso auspicato dal suo Ordine.
Camerario del S. Collegio nel 1652, membro della congregazione del S. Uffizio, il M ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] III [1939], n.6, pp. 270-272) ed il Collegio dei Portoghesi a Roma nel palazzo Alberini del sec. XVI (1939 'anni dopo. Il dibattito sui criteri per la ricostruzione, in L'Osservatore romano, 17 febbr. 1984; B. Lay, E Montecassino risorse dov'era e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi presso il collegio Filetico di Ferentino, dove frequentò l'istituto tecnico e si diplomò da essere considerato da molti il più prolifico architetto romano del dopoguerra.
A seguito delle direttive del piano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] neanche a farlo con secondo fine, essa avrebbe potuto morire in una attitudine più graziosa" (1932, p. 97).
Il tema romano, ma di minore successo, ritorna anche nelle opere presentate all'Esposizione internazionale di Roma del 1883, dove il F. espose ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] di mercatores italici. Una vigorosa scossa subì il dominio romano con le calate dei Cimbri e dei Teutoni, soprattutto duoviri, e a Nemausus (Nîmes), che fu amministrata da un collegio di quattuorviri iure dicundo e di quattuorviri ab aerario, cui si ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] prozio a padre Vincenzo Maria Mariotti, pittore prospettico e incisore romano, allievo di Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. iniziò 1775, della Clementina di Bologna nel 1778 e a membro del Collegio dei pittori di Venezia nel marzo di quell'anno. In quegli ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] Pompeo Batoni, Marco Benefial, Corrado Giaquinto, facendo anche ipotizzare un soggiorno romano prima dell'arrivo a Napoli (Gregori, p. 106) - e la nomina del marchese a presidente del Sacro Regio Collegio e della Camera di S. Chiara, sommerebbe agli ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] nuovo (novios) castello (dunon); indi l'insediamento romano venne a porsi nel territorio da poco conquistato della × 3), che decorava forse le terme o la palestra o il collegio dei nautae del lago. Ma dai caratteri stilistici - le figure hanno ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Esmeralda, realizzata anch'essa durante il periodo romano, venne inviata all'Esposizione universale di Parigi del doppio).
Il L., indirizzato prima agli studi classici presso il collegio Cicognini di Prato, si iscrisse poi all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...