FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] ; nel 1817 fu mandato a Roma, dove venne ammesso come interno al collegio "Capranica" (retto da monsignor A. Nicolai, cui presto si legò), donde passò al CollegioRomano, che dovette però presto abbandonare per motivi di salute. Rientrato a Fermo ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] , il quale lo chiamò presso di sé a Roma e lo fece studiare dapprima presso i gesuiti del CollegioRomano, poi con i somaschi nel Collegio Clementino. Si addottorò quindi a Roma in diritto civile e canonico. Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] generalato di Francisco Borgia vestì, il 16 ag. 1565, l'abito della Compagnia di Gesù, sostituendo poco dopo nel CollegioRomano Pedro Juan Perpinyà nel prestigioso insegnamento di retorica. Prima ancora di professare i quattro voti, nel 1572, al di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] primi secondari nella terra natale. A sedici anni la famiglia lo inviò a Roma per portare a termine i corsi superiori nel Collegioromano; in seguito, nel 1728, sostenne l'esame per accedere alla scuola superiore di chirurgia annessa all'arcispedale ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] delle prime edizioni gesuitiche; nel 1556 funse da intermediario per l'acquisto a Venezia di caratteri per la tipografia del Collegioromano; tra il 1558 e il 1565 fu libraio di fiducia dei gesuiti romani e della Biblioteca Vaticana. Dal 1555 al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] 1911.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Civiltà cattolica, LXII (1911), t. I,pp. 741 s.; L'Università Gregoriana del CollegioRomano nel primo secolo della restituzione,p. 157,Roma 1924; Dict. de théologie cathol., V, s.v.; Encicl. filos., II, p. 348 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] pubblica, anche parte delle collezioni del Museo kircheriano, ormai smembrato e dismesso dalla sede originaria del Collegioromano. Nel 1880 il museo universitario ricevette in dono anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] prelatizia. Si trasferì così già all’età di otto anni a Roma, dove seguì un corso di studi che lo portò dal Collegioromano ad addottorarsi in utroque alla Sapienza il 23 febbraio 1674. Poco dopo fu ordinato in sacris. Per un decennio non ebbe alcuna ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] . Nel 1560 fu destinato agli studi a Roma, dove - preparandosi al sacerdozio -frequentò i corsi di retorica al CollegioRomano. Il grande ateneo gesuitico proprio in quel tempo ricevette una sua prima regolare sistemazione in un complesso di edifici ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] personaggio spagnolo, Simone Rao, abate di S. Croce e cappellano d'onore del re di Spagna. Studiò a Roma, al CollegioRomano, sotto la guida del gesuita Sforza Pallavicino, allora prefetto degli studi che, come il D. afferma nella dedica della stessa ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...