CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il CollegioRomano, [...] . inoltre: Roma, Museo centr. del Risorg., busta 188, n. 51 (1-3); Ibid., vol. 582: Alcuni membri del Comitato naz. romano 1853-1870, p. 30; Raccolta delle leggi e disposizioni del Governo provvisorio pontificio, Roma 1849; G. Cugnoni, F. C., in Vite ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] O’Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, p. 3102; L. Malusa, Storia della teologia e storia della filosofia nel CollegioRomano: G. P., in Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] trasferendosi quindi, per un certo periodo probabilmente nel CollegioRomano, che lasciò per ritornare a Genova nell' con la Francia, mentre a Genova insorgeva il popolo. I Collegi incaricarono alcuni senatori, tra i quali il C., di sedare il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] la connaissance dans l’école thomiste contemporaine, Louvain 1946, pp. 82 s., 93-98; G. Filograssi, Teologia e Filosofia nel CollegioRomano dal 1824 ad oggi (Note e ricordi), in Gregorianum, XXXV (1954), pp. 512-540 (in particolare pp. 518, 532); M ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] con rigore nella controversia sulla formula del giuramento civico, che aveva coinvolto in particolare i professori del CollegioRomano e della Sapienza. I primi mesi del suo ministero segnarono una svolta nella politica ecclesiastica e religiosa ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] , la frase: "Virtutes principis nostri ad modos dictae inter philosophicas Marchionis Sfortiae Pallavicini concertationes in CollegioRomano Societatis Iesu". Una grande incisione ripiegata, raffigurante una scena di battaglia, opera di Antonio ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] dei Greci (1566-1596), Brescia 1975, pp. 39-48, 177-205; W. A. Wallace, Galileo and his sources. The heritage of the CollegioRomano in Galileo's science, Princeton 1984, pp. 27 s., 269-272e passim; V. Peri, Due pareri inediti del cretese A. E., in ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 2 sett. 1754 al Libro d'oro della nobiltà genovese, venne inviato a studiare a Roma, al CollegioRomano, con l'intenzione di fargli intraprendere la carriera ecclesiastica, alla quale in effetti si preparò coscienziosamente e con entusiasmo. Oltre ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] della Gatta, e forse anche le giacenze librarie; poté così stabilire proficui rapporti con i gesuiti del Collegio e del Seminario romano situati lì vicino. La sua attività fu favorita dalla stima di quei dotti insegnanti e probabilmente anche dall ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] il cardinale Lucido M. Parocchi nel suo elogio funebre di Pecci.
Nel 1847 fu invitato a insegnare filosofia al Collegioromano, ma all’avvento della Repubblica romana, che aveva decretato l’espulsione della Compagnia di Gesù, si ritirò nella casa ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...