CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] 1968, p. 412; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della rom. Accad. di S. Luca, Roma 1823, p. 199; S. Ticozzi, 98, 100; A. Cicinelli, S. Maria dell'Umiltà e la cappella del Collegio Americano del Nord, Roma 1970, pp. 43, 63, 68-71, 132; ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] pater patriae e al numen di Augusto, e a un membro del collegio dei Sodales Augustales. A E, sulla parte alta del castrum, il Cristiana sono esposti i sarcofagi di marmo, di tipo romano, alcuni di fattura locale, provenienti dalle necropoli di ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] "conforme il disegno del signor Bartolomeo Avanzino romano".
La costruzione, col corpo centrale leggermente sporgente architetto, B. A.,Modena 1878, pp. 12 ss.; C. Campori, Storia del Collegio di S. Carlo in Modena,Modena 1878, pp. 47 s., 50; Parma, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] filtrando la lezione che lo zio aveva assimilato dalla "maniera" romano-padana.
Con poche eccezioni, il G. lavorò sempre a 288) quando venne aperta al culto la chiesa, attigua al collegio del gesuiti e sorta per volontà del vescovo di Cremona Cesare ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] tuttora attuale): si occupò della ricostruzione e dell'ampliamento del collegio delle Scuole pie nella strada Foria a Napoli, ideò i i costumi delle nostre provincie" è quello greco romano con le modifiche dei Rinascimento. Egli afferma che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] elementi di pittura presso D. Corvi, venne ammesso gratuitamente al seminario romano. Distintosi nelle letterature classiche, gli venne destinata nel 1823 la cattedra di greco nel Collegio Urbano, che non ottenne per gli intrighi di un rivale. Il ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] 1861 ebbe inizio la sua collaborazione con lo studio romano di V. Vespignani, del quale fu per collocamento dell'acqua Paola presentati dal cav. Inganni all'adunanza del Sacro Collegio il giorno 5 ag. 1897; Verbali adunanze del Ceto universo, anni ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] la fontana nel Foro Boario (1564) e il soffitto donato dal popolo romano a S. Maria in Aracoeli dopo la vittoria di Lepanto (1571). volte - nel 1564 e nel 1571 - a membro del Collegio dei tre conservatori. In questa veste fu corresponsabile, nel 1564 ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] e degli operai, soprattutto della costruzione, in ogni parte dell'Impero romano; ma già dall'epoca di Augusto si erano avute regolamentazioni per determinate categorie o forme associative (i collegi). Alessandro Severo (222-35 d. C.) impose una tassa ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] incisori di professione, ma solo una produzione eterogenea di gusto romano, spesso praticata da pittori come G.A. e C.G , p. 213).
In seguito fu tra i fondatori del Collegio reale della marina, presso il quale insegnò disegno fino alla morte ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...