LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] delle prime edizioni gesuitiche; nel 1556 funse da intermediario per l'acquisto a Venezia di caratteri per la tipografia del Collegioromano; tra il 1558 e il 1565 fu libraio di fiducia dei gesuiti romani e della Biblioteca Vaticana. Dal 1555 al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] 1911.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Civiltà cattolica, LXII (1911), t. I,pp. 741 s.; L'Università Gregoriana del CollegioRomano nel primo secolo della restituzione,p. 157,Roma 1924; Dict. de théologie cathol., V, s.v.; Encicl. filos., II, p. 348 ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] grammatica e umanità a Enna (1633-37), con una breve parentesi a Monreale nel 1636.
Nel 1638 Valguarnera fu al CollegioRomano per frequentare il corso di teologia. Fu ordinato nel 1639. Il 26 marzo 1640 salpò da Lisbona per l’India. Completata ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] pubblica, anche parte delle collezioni del Museo kircheriano, ormai smembrato e dismesso dalla sede originaria del Collegioromano. Nel 1880 il museo universitario ricevette in dono anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] . Sforzi analoghi compì nei riguardi degli agostiniani e delle benedettine. Memore della formazione ricevuta presso il Collegioromano, favorì con molto impegno i gesuiti nella controversia che li contrapponeva all’accademia cracoviense. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] prelatizia. Si trasferì così già all’età di otto anni a Roma, dove seguì un corso di studi che lo portò dal Collegioromano ad addottorarsi in utroque alla Sapienza il 23 febbraio 1674. Poco dopo fu ordinato in sacris. Per un decennio non ebbe alcuna ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] . Nel 1560 fu destinato agli studi a Roma, dove - preparandosi al sacerdozio -frequentò i corsi di retorica al CollegioRomano. Il grande ateneo gesuitico proprio in quel tempo ricevette una sua prima regolare sistemazione in un complesso di edifici ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] austriaco il 25 agosto 1915, mentre si trovava al fronte come ufficiale del Genio zappatori.
Allievo del collegioromano S. Leone Magno, Orlando frequentò in seguito il liceo-ginnasio Visconti e il liceo Mamiani. Accolse piuttosto precocemente ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] Cesare Cortese; un decastico latino di Cesare Villani, decano dell’Almo Collegio dei teologi; versi latini del gesuita sabino Bernardino Stefonio, professore al Collegioromano; un epigramma del giureconsulto Orazio Rossi; due epigrammi del canonico ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] personaggio spagnolo, Simone Rao, abate di S. Croce e cappellano d'onore del re di Spagna. Studiò a Roma, al CollegioRomano, sotto la guida del gesuita Sforza Pallavicino, allora prefetto degli studi che, come il D. afferma nella dedica della stessa ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...