GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] antichi casati della città, il G. ricevette con il fratello Francesco Eugenio una buona educazione letteraria, completata nel Collegioromano, dove fu convittore sotto la guida del letterato e storico gesuita Giulio Cesare Cordara, amico di famiglia ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] Luigi dei Francesi come Ludovico Francesco.
Frequentò il Collegioromano, dove ebbe fra gli insegnanti i padri Francesco stesso pontefice affidò i suoi manoscritti all’Archivio del Popolo romano.
La biblioteca di Valesio, che comprende le sue opere ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] fine del 1640. Tornato a Roma nel 1643, passò al Collegioromano, studiò legge con Francesco Baranzone, luogotenente del tribunale dell' Mattei (1661), membri di autorevoli famiglie del patriziato romano.
Nel giugno 1673 il G. ottenne la carica di ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] , fino all'Ottocento avanzato. Nel 1592 fu fondato, nella nuova città di Valletta. un collegio gesuitico, che portò nell'isola la ratio studiorum umanistica del CollegioRomano, e che nel 1769 diventò l'università di Malta. Nel 1642 fu introdotta la ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] prima istruzione, poi, intorno ai dodici anni, fu inviato a Roma per proseguire gli studi presso i gesuiti del Collegioromano. Nel 1716 fu ammesso all’Accademia dei nobili ecclesiastici, dove ebbe compagno di qualche anno più grande Carlo Rezzonico ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] .
In particolare, va segnalato il sodalizio scientifico con Angelo Secchi (1818-1878), gesuita e direttore dell’osservatorio del Collegioromano, uno dei pionieri dell’astrofisica in Italia. Con Secchi, Tacchini ebbe in comune le radici emiliane, un ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] di Svezia, di cui Sebastiano fu uomo di fiducia.
Il L. studiò lettere e filosofia presso il Collegioromano diretto dai gesuiti e nel 1702 entrò nella Compagnia. La scelta tuttavia si rivelò non congeniale e dopo poco meno di un anno lasciò l'Ordine, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] alla carriera ecclesiastica, Giovanni e Vincenzo, studiarono rispettivamente presso l’Accademia ecclesiastica come convittore e presso il Collegioromano dei gesuiti. Dalla morte del padre, la madre amministrò la contea fino al 1747 e si occupò ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Collegioromano, nell'anno 1620 egli ottenne dal viceré di Napoli Gaspare Borgia il comando di una compagnia di archibugieri, destinata alla guerra della Valtellina, nel corso della quale prese parte alle battaglie di Tirano e Morbegno, all'assedio ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] 1557 andò rettore a Firenze e vi rimase oltre un triennio. In occasione di una solenne disputa tenuta dagli alunni del CollegioRomano al Pantheon il 3 luglio 1558 in onore del Laynez, l'A. pronunziò un'orazione giudicata assai bella. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...