PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] anche l’indirizzo teologico di Passeri.
È stato Lorenzo Di Fonzo (1940, p. 181) a ridimensionare la presenza nel collegioromano della teologia del pensatore di Bagnoregio, sulla base della constatazione del fatto che, nei primi anni del Seicento, i ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] l'oggetto dell'indagine al concreto clima romano, in particolare ai venti. Nell'introduzione fisica e svilupperà in profondità il suo lavoro nell'osservatorio annesso al CollegioRomano.
Al lavoro astronomico si riferisce anche la Lettera del Sig. Ab ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] gli studi nel locale seminario vescovile, il M. si recò ben presto a Roma, dove frequentò presso il Collegioromano corsi di belle lettere, filosofia e teologia dogmatica e morale, esercitandosi nella giurisprudenza sotto la guida di F. Carandini ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] , ma al cardinale Niccolò da Prato (su entrambe le questioni si veda Malato, 2011).
Nel 1740 fu destinato al CollegioRomano, dove rimase fino al 1746. Dovendo portare a termine alcune opere già avviate, ottenne una riduzione dell’impegno didattico ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1890-1932, VII, coll. 1527-1531, IX, col. 862; R.G. Villoslada, Storia del CollegioRomano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, ad ind.; M. Fumaroli, Théâtre, humanisme ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] cosa spiegabile col fatto che entrambi vissero a Roma, precisamente nella parrocchia di S. Maria in via Lata, vicino al Collegioromano. Il G. ebbe cinque fratelli; nel 1681 morì il padre, ancor giovane, lasciando la responsabilità della casa e della ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] nel 1584 fece parte dell’équipe di paesaggisti (tra i quali Paul Bril) chiamati ad affrescare il salone del Collegioromano, opera distrutta durante un incendio del 1849 (Bertolotti, 1880). Stimolante, poi, è la proposta di riconoscere la mano del ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] , dove ebbe come professore di dogmatica e moderatore degli studi padre Giovanni Perrone, poi autorevole teologo del Collegioromano. Ordinato sacerdote il 20 dicembre 1823 dal vescovo Giovanni Battista Lambruschini, iniziò l’attività pastorale come ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Antonio Francesco fu nominato cornetta nella compagnia militare di Trevi. Compì gli studi a Roma, prima presso i gesuiti del Collegioromano, poi presso la Sapienza, dove si laureò in utroque iure il 25 settembre 1687, insieme al fratello Quintiliano ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] di primo minutante. Per le sue qualità di erudito a 33 anni fu nominato professore di storia ecclesiastica nel Collegioromano dal cardinale Bartolomeo Pacca, che ricopriva l’incarico di prefetto degli studi. Grazie all’attività didattica svolta nel ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...