TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] , liturgico, canonico.
In virtù della sua straordinaria preparazione, nel 1715 fu promosso maestro di teologia presso il collegioromano di S. Anselmo. Gli studi sono pressoché concordi nell’assegnargli gli insegnamenti di teologia e diritto canonico ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] gesuita Athanasius Kircher conosciuto già dagli anni Quaranta, anch’egli fondatore di una raccolta ‘enciclopedica’ presso il Collegioromano (il carteggio in Roma, Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Kircher, bb. 564, vol. X, 566, voll ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] Giovanni per lo studio e l’eloquenza a far propendere i superiori a trattenerlo a Milano, mandandolo un anno al Collegioromano. Nel 1618 risulta aver preso i voti sacerdotali. Nel 1619 era confessarius scholasticus a Milano e, mentre continuava gli ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] si manifestarono i sintomi di un cancro allo stomaco che si rivelò fatale. Trascorse gli ultimi difficili mesi di malattia al Collegioromano, dove morì il 26 febbraio 1878, all’età di 59 anni.
Opere. L’unità delle forze fisiche, Roma 1864; Le Soleil ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] da Nardini in Perù (AGOP, XIII, 020010; Analecta Sacri Ordinis Praedicatorum, III, anno V, 1897, pp. 404-406).
Tornato al collegioromano di S. Tommaso, che nel frattempo aveva trovato sede in un edificio in via di Pie’ di Marmo, tra il 1901 e il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] il corso di umanità e professò i quattro voti il 14 maggio 1617 a Roma (Ital. 6, cc. 238-239). Al CollegioRomano, dove incontrò il cistercense Ferdinando Ughelli e il confratello Juan de Lugo, insegnò poi come professore di logica (1615 e 1616 ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] papa Gregorio XIII nella cerchia dei suoi protetti, nel 1582 pubblicò un carme celebrativo per la nuova sede del Collegioromano. Anche Sisto V tenne Querenghi tra i suoi dotti collaboratori, ricompensandolo con la prepositura della Scala Santa. Nel ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] inizialmente da Clemente Palomba (1819-1891) e Ignazio Cugnoni (1822-1903), che erano stati assistenti all’osservatorio del CollegioRomano diretto da Francesco De Vico (1805-1848), ai quali si aggiunse come editore proprio in quell’anno Barnaba ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] di spicco quando l'11 giugno 1808 venne ordinato sacerdote, ed era perciò giustificata la scelta di affidargli la guida del CollegioRomano in sostituzione del card. B. Pacca.
Sin da allora era evidente che il F., uomo di studi inserito in un ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] cultura classica ed umanistica. Ben presto tuttavia, all'età di dodici anni. fu inviato a Roma ove studiò per tre anni nel CollegioRomano e dove gli giunse la notizia della morte della madre, il 7 ag. 1704. L'anno seguente, il 20 maggio 1705, tornò ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...