GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Marchetti, dal quale ottenne di far parte dell'Accademia ecclesiastica da lui fondata).
Seguendo con profitto i corsi del Collegioromano e la scuola di "validi oratori" di mons. Giovanni Baccolo, G. affinò, come indicano le opere giovanili, cultura ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] Gesù presso la chiesa di S. Andrea in Roma il 26 genn. 1651. Dopo due anni di noviziato, fu ammesso al CollegioRomano, dove studiò retorica, per proseguire quindi con i tre anni regolari di filosofia: logica (1655), fisica o teologia naturale (1656 ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] .), II, Roma 1990, pp. 167, 178, 179, 183 (Francesco I e Iacopo); M. B. Guerrieri, Gli stucchi di S. Marta al CollegioRomano nell'attività di L. Retti, in Boll. d'arte, LXXIV (1990), p. 111 n. 15 (Francesco I); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] della filosofia e per quattro anni di quello del diritto canonico; nel 1734 venne nominato, prefetto degli studi del CollegioRomano. Dal 1736 e, quasi annualmente, fino al 1757 creò dei componimenti sacri per musica Per la festività dell'Assunzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] (1634) Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio, il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Dopo gli studi al Collegioromano e la laurea in diritto civile e canonico, divenne referendario di Segnatura (1633) e fu, per alcuni anni ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] . Accanto ad autori di grande importanza se ne trovavano di minori, come i testi dei corsi universitari del tempo al CollegioRomano e all'Università di Padova. L'Aniciana conteneva poi parecchie opere del G. medesimo, tra le quali un saggio su ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] della vicedirezione. In questa veste, Angela Vinay fu impegnata in ogni fase del complesso trasferimento della Biblioteca dal Collegioromano alla nuova sede, in viale Castro Pretorio. Fu questa l’occasione per mettere al servizio della Biblioteca le ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] e di civile operosa condotta".
A questo proposito una delle preoccupazioni del G. fu quella di riattivare le scuole dei gesuiti al Collegioromano, occupato dai militari francesi: "A ciò ci siamo indotti", scriveva a Pio IX il 29 ott. 1849, "per più ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] Dopo la morte della madre Cristoforo fu accolto nella famiglia materna, che lo aiutò a completare gli studi nel collegioromano delle missioni di S. Vincenzo de’ Paoli e ne agevolò la carriera ecclesiastica. Un’iniziativa determinante in questo senso ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] amicizia ebbe un peso notevole nelle scelte del M., nel frattempo allievo dell’Istituto pontificio S. Apollinare e del Collegioromano. Lo stesso M. ricordò più volte come la vocazione sua e dell’amico M. Armellini all’archeologia cristiana fosse ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...