SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] il suo percorso formativo, che continuò nel CollegioRomano dopo la morte del prozio (1675). Ne tentativi di vendita di Francesco e O.F. S. sul mercato artistico romano al finire del Seicento, in Artisti e committenti lucchesi del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] al comizio agrario di Torino il 29 gennaio 1894, Torino 1894; Giochi ginnici. Conferenza tenuta nell'Aula Magna del CollegioRomano il 15 giugno 1895, Roma 1895; L' insegnamento agrario con premessa sull'insegnamento agrario in Italia, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] si presentò in abiti laceri al cospetto del figlio novizio, riuscì a distoglierlo dal suo proposito.
Nel Collegioromano approfondì gli studi, soprattutto della matematica, disciplina verso la quale si sentiva particolarmente portato al punto da ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] il permesso di partire. Nel settembre del 1564 il suo nome compare fra gli studenti del corso di teologia del CollegioRomano. All'inizio dell'anno seguente lo troviamo ancora impegnato nell'insegnamento a Catanzaro, dove il Bobadilla cercava di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] il 2 febbr. 1750, fu chiamato a supplire il padre Ruggero Boscovich nell'insegnamento di fisica e matematiche presso il CollegioRomano, per tutto il tempo che l'astronomo e fisico dalmata fu impegnato nel suo - viaggio scientifico nei domini della S ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Giambattista Castagna (papa dal 15 al 27 settembre 1590 con il nome di Urbano VII). Nel 1586, entrò nel Collegioromano, ove si dedicò agli studia humanitatis. Fu infine iscritto all’Università di Perugia e conseguì la laurea in utroque iure ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] di musica sacra - lo ritroviamo a Roma. Fu assunto quale "convictor" nel Seminario Romano e frequentò i corsi di filosofia e teologia dei padri gesuiti al CollegioRomano per cinque anni. Nel 1606 sposò una romana, Barbara Fabrini, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] . Fatti i primi studi a Napoli, nel 1806 si trasferì a Roma, dove studiò matematiche e scienze morali presso il gesuita Collegioromano.
Dopo una serie di viaggi in Italia e in Europa, il 6 febbraio 1823 sposò Maria Luisa Torlonia, figlia di Giovanni ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] al seminario vescovile di Foligno per ricevere una formazione sacerdotale. Nel 1782 si iscrisse al Collegioromano, come pensionario del collegio Umbro-Fuccioli per giovani umbri meritevoli, dove studiò filosofia e poi teologia. Nel 1788, appena ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] del fratello. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1838, studiò diritto canonico e civile al Collegioromano, dopo gli studi teologici presso il collegio dei gesuiti di Orvieto. Il repertorio Hierarchia catholica (1979, p. 217) gli attribuisce il ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...