NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] Toscana.
Entrò nella Compagnia di Gesù a soli 17 anni, il 14 febbraio 1723. La sua formazione avvenne a Roma presso il CollegioRomano, dove frequentò i corsi di filosofia (1726-28) e di teologia (1734-38). Tra i due corsi insegnò per cinque anni nei ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] del suo grand tour o il principe Raimondo di Sangro quando questi era convittore del Collegioromano (1710-30).
Testimonia dello stretto legame con il Collegioromano l’altro episodio di cui egli fa menzione nel suo curriculum del 1685, ovvero la ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] e inglesi e altri scritto critici, a cura di V. E. Alfieri, Bari 1930, p. 279; R. G. Villoslada, Storia del CollegioRomano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Romae 1954, pp. 279, 289, 336; F. De Sanctis, Lezioni ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] della Vergine per varie chiese e oratori romani: S. Rocco, S. Maria dell'Orto, Ss. Vito e Modesto, S. Ignazio al CollegioRomano, l'oratorio di S. Francesco Saverio detto del Caravita.
Tra 1854 e 1868 il G. fu attivo nel suo secondo grande cantiere ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 1625 (Metelli, p. 217).
Dopo avere ricevuto una prima educazione a Foligno, lo J. studiò logica e filosofia al Collegioromano; nel 1619 si laureò in diritto civile e canonico all'Università di Perugia, trasferendosi poi definitivamente a Foligno, da ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] e il quarto voto di speciale obbedienza al papa circa missiones l’8 dicembre 1633. Compì la sua formazione nel CollegioRomano. Il catalogo del 1622 lo descrive di buona salute e studente al primo anno di filosofia. Terminati gli studi filosofici ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] - abbandonò gli studi di filosofia del Collegioromano per seguire le orme del padre, esperto arazziere e direttore della fabbrica di arazzi dell'Ospizio di S. Michele. Il G. entrò al S. Michele nel 1863 e tra 1867 e 1868 fu impegnato nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] dei controversi articoli 1 e 13 della convenzione concordataria (Boulay de la Meurthe, 1905).
Prefetto dell’economia del Collegioromano dal dicembre 1801, Vincenti Mareri ottenne la nomina a vescovo suburbicario di Sabina il 3 agosto 1807. Gli ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] di Kircher. Con documenti inediti su Galeazzo Sabbatini, in Enciclopedismo in Roma barocca. Athanasius Kircher e il Museo del CollegioRomano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di M. Casciato - M.G. Ianniello - M. Vitale, Venezia 1986, pp ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] il 15 agosto 1851, Tarquini fu richiamato a Roma, dove gli fu affidata la cattedra di istituzioni di diritto canonico al Collegioromano, che egli conservò, con qualche interruzione, per più di vent’anni (1851-54, 1855-68, 1870-73). Pur non brillando ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...