GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] saggio sulla sua opera che pubblicò poco dopo la morte dell'artista romano sul Tiberino (III [1835], 23, pp. 89 s.). I contemporanei una copia si trova nel palazzo Doria-Pamphilj al CollegioRomano, mentre la replica è conservata in Campidoglio; ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] (1996), 277, pp. 5-14; F. Mangianti, L’Ufficio centrale di ecologia agraria e la sua sede nel palazzo del CollegioRomano, ibid., pp. 15-26; M. C. Beltrano - S. Esposito La rete meteorologicadell’Ufficio centrale di ecologia agraria dalle origini ai ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] la Controriforma al cenacolo di s. Filippo Neri. Compì gli studi umanistici al CollegioRomano, poi, giovanetto, entrò nell'Ordine dei cappuccini dal quale passò alla Congregazione dei chierici regolari somaschi. In essa portò a termine gli studi ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al CollegioRomano, compiendo [...] 552; 10 dic. 1862, p. 4, A. Cametti, Donizetti a Roma, in Riv. mus. ital., XII (1905), p. 551; Id., L'Accad. filarm. rom. dal 1821 al 1860. Memorie storiche..., Roma 1924, pp. 49, 63-69, 103, 109, 143, 148, 168, 173; G. Monaldi, Cantanti cel. del sec ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] C. era infatti convinto, come sostenne anche in una conferenza tenuta il 2 febbr. 1910 nell'aula magna del CollegioRomano davanti a un uditorio entusiasta, che il futuro del cinema dipendeva dalla sua valorizzazione a livello di arte autonoma. Non ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] la propria conoscenza della retorica e delle lingue (in particolare del greco) e, nel 1677, frequentò il corso di metafisica al Collegioromano. Nello stesso anno venne inviato a Ragusa come maestro di scuola e vi rimase fino alla fine del 1679; qui ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , I,Prato 1914, p. 632, e Appendice XXV; A. V. [Arturo Vermeersch], p. A. B.,in L'Università Gregoriana del CollegioRomano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A. Vermeersch, Soixante ans de théologie morale,in ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] fu vescovo di Pistoia e di Firenza e cardinale.
Studiò a Roma, presso i domenicani e presso i gesuiti del Collegioromano, e conseguì la laurea in diritto all’Università di Pisa il 29 settembre 1655. Seguendo le strategie familiari ormai consolidate ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] avrebbe frequentato le Scuole pie sotto la direzione di José de Calasanz. Studiò filosofia e teologia presso il collegioromano della Compagnia di Gesù, conseguendo il dottorato, e quindi diritto civile e canonico all’Università la Sapienza. Ordinato ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] propria vita a Dio e ne scrisse al padre nel giugno 1619. Compì a Roma gli studi teologici presso il CollegioRomano dei gesuiti conclusi nel 1621 con la pubblicazione di una tesi di filosofia sulla fisica di Aristotele dedicata al cardinal Ludovico ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...