CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del 18 maggio 1868, ci dà alcune precisazioni concernenti la sua formazione artistica. Dopo gli studi letterari presso il Collegioromano, seguì i corsi di disegno di Andrea Pozzi e soprattutto di Tommaso Minardi. Apprese l'arte della pittura da ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] con cinquanta figure in foglio..., del 1750), di astronomia (è del 1755 l'opera di R. G. Boscovich professore al CollegioRomano, De Lentibus et Telescopiis Dioptricis Dissertatio).
Fonti e Bibl.: Oltre i docc. già cit., si vedano Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] nel noviziato il 21 ott. 1763. Discepolo del Lagomarsini e in familiarità con gli ingegni più brillanti del CollegioRomano, studiò teologia e storia ecclesiastica, antichità e belle lettere, eloquenza e retorica, eccellendo talmente in questa ultima ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] il M. entrò nella Compagnia di Gesù. Nei sei anni successivi, compiuto il noviziato, effettuò gli studi nel Collegioromano; quindi fu trasferito in altri istituti in cui, oltre a svolgere attività educativa e didattica, fu ordinato sacerdote. Alla ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] e astronomia. Sembra che abbia studiato al CollegioRomano, ma il suo maestro e mentore fu cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, s.v.; J. Vernacchia-Galli, L’ archiginnasio romano secondo il diario del prof. G. S., 1810-1836, Roma 1984; G. Settele ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] monastero prima di essere mandato a Roma per studiare con i gesuiti al Collegioromano, dove rimase dal 1621 fino all’inizio del 1624.
Presso il Collegio dei gesuiti Ughelli poté seguire, seppur brevemente, sia l’insegnamento di filosofia impartito ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] ). Di lì a poco sarebbe però tornato a Roma, in quanto nel biennio 1608-10 fu professore di etica al Collegioromano. Sappiamo anche che nel 1609 si cimentò nell’apostolato popolare urbano grazie al rapido riferimento a lui dedicato contenuto nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] nipote di papa Gregorio XIV.
Educato dallo zio cardinale Alfonso Visconti, conclusi gli studi nel Collegioromano, fu nominato referendario delle due Segnature da Paolo V. Dal 1608 assunse diversi incarichi di governo: Iesi (1608), Fano (1610-11), ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] impieghi, Monti ricevette gli incarichi gratuiti di sopraintendente delle scuole comunali, vigilando in particolare su quella del Collegioromano, e regio delegato scolastico dei Mandamenti di Roma. Morì a Roma, il 16 dicembre 1879, in seguito ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] il 10 novembre presiedette una conferenza sull’Amazzonia, con l’esposizione di una carta, presso la sala del CollegioRomano.
Dopo aver partecipato, nel 1904, a una spedizione organizzata nella regione del Rio Branco dal governatore dell’Amazzonia ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...