GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegioromano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] considerata nemmeno in opere recenti sull'ambiente culturale romano della fine dell'Ottocento e dell'inizio 1990, pp. 265-268; J. Scheid, Romulus et ses frères. Le Collège des frères arvales, modèle du culte public dans la Rome des empereurs, Rome ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] 1935, pp. 124, 137, 141, 144, 145, 191, 256, 333, 341; Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 212, 216, 225, 229; II, p.163; V. Carini Dainotti, La Bibl. Naz. Vittorio Emanuele al CollegioRomano, Firenze 1956, pp. 19 s., 189. ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] dottrina cristiana ai contadini dell’Agro Romano. Certo è che entrò presto nel CollegioRomano, retto dalla Compagnia di Gesù, del cittadino felice: opuscolo sacro-politico del sacerdote romano Francesc'Antonio Mondelli (ibid.1796), in cui ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] ; influì forse su G.A. Borelli e corrispose con i nuclei scientifici di Padova, Venezia, Bologna, con i matematici del Collegioromano (una lettera ad A. Kircher del maggio 1640 è in Roma, Arch. dell'Università Gregoriana, Mss., 557b, cc. 387r-388v ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il CollegioRomano, [...] . inoltre: Roma, Museo centr. del Risorg., busta 188, n. 51 (1-3); Ibid., vol. 582: Alcuni membri del Comitato naz. romano 1853-1870, p. 30; Raccolta delle leggi e disposizioni del Governo provvisorio pontificio, Roma 1849; G. Cugnoni, F. C., in Vite ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] O’Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, p. 3102; L. Malusa, Storia della teologia e storia della filosofia nel CollegioRomano: G. P., in Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] trasferendosi quindi, per un certo periodo probabilmente nel CollegioRomano, che lasciò per ritornare a Genova nell' con la Francia, mentre a Genova insorgeva il popolo. I Collegi incaricarono alcuni senatori, tra i quali il C., di sedare il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] , in S. Andrea al Quirinale. Negli anni 1634-35 completò il noviziato e frequentò i corsi di retorica presso il Collegioromano. In una lettera dell’11 ag. 1634 chiese al p. generale Muzio Vitelleschi di essere destinato alle missioni nelle Indie ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] di tornare in Italia e precisamente a Roma dove intendeva incontrare Cristoforo Clavio, lettore di matematiche presso il Collegioromano della Compagnia di Gesù, che anni prima aveva pubblicato uno strumento per disegnare gli orologi solari (Fabrica ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] la connaissance dans l’école thomiste contemporaine, Louvain 1946, pp. 82 s., 93-98; G. Filograssi, Teologia e Filosofia nel CollegioRomano dal 1824 ad oggi (Note e ricordi), in Gregorianum, XXXV (1954), pp. 512-540 (in particolare pp. 518, 532); M ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...