CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] sue epistole, che vanno dall'epoca del suo primo soggiorno romano al 1564, dedicate a Carlo Borromeo nell'attesa e nell' Giovanni Perpina, che in quegli anni insegnava al CollegioRomano, intorno a questioni retoriche e dialettiche riguardanti l ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] di Prato e poi al noviziato dei gesuiti (entrò quindicenne in quello della provincia romana, il 29 nov. 1713). Nel Collegioromano ottenne il dottorato in filosofia (1720) e in teologia (1728). Aveva intanto avviato (dopo un soggiorno a Firenze tra ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] Giuseppe Cesari d’Arpino. Un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002, passim; Il Collegioromano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a cura di C. Cerchiai, Roma 2003, p. 207 ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegioromano nell'attività di Leonardo Retti, in Bollettino d'arte, LXXV (1990), 61, pp. 111 s. nn. 24, 52; Alle origini di Canova ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ricevette una solida istruzione secondaria dai gesuiti del Collegioromano, avviandosi in seguito allo studio del diritto unicamente per assecondare il volere paterno. Benché già allora oltremodo attratto dalle humanae litterae, si addottorò in legge ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al CollegioRomano e, successivamente, [...] 745).
Al IV congresso artistico, che accompagnò l'Esposizione, lo J. capeggiò l'abbandono dell'assemblea da parte del gruppo romano e di quello partenopeo, dopo che era stata messa in discussione la risoluzione su Roma sede espositiva, stabilita nel ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] S. Luca.
Alla metà di luglio del 1855 un colpo apoplettico lo lasciò privo di forze: il M. morì a Roma nel Collegioromano il 10 febbr. 1860.
Oltre alle opere a stampa citate, sulla base di manoscritti e lettere a lui dirette la critica ha attribuito ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] di insegnamento di grammatica a Firenze (1591-94), dopo il quale fu chiamato a insegnare umanità e retorica al Collegioromano, centro nevralgico del sistema educativo gesuitico, dove rimase fino al 1603 e presso cui nel frattempo ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] come il giovane Francesco «sino all’età di dodici anni», quando rimase orfano di entrambi i genitori, frequentò il Collegioromano, dove conobbe Pier Filippo Bernini, figlio del celebre artista (p. 355; Pruner, 2015-2016, p. 27). Dopo una prima ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] ’Ordine, destinato alla formazione di coloro che avrebbero poi assunto l’oneroso compito di diffondere la fede cattolica nel mondo: il Collegioromano (Pirri, 1970, pp. 53-75).
I lavori, a lungo riferiti a Bartolomeo Ammannati a causa di una serie di ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...