CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] porporato francese si estese anche ai gesuiti, di cui fu amico e protettore, sollecitando l'intervento di Gregorio XIII a favore del CollegioRomano e del Collegio Inglese di Roma. A Tivoli il C. fece costruire la chiesa di S. Sinferusa attigua al ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] della Chiesa cattolica polacca: favorì la fondazione di collegi gesuiti; si preoccupò di individuare giovani adatti, polacchi . Clemente.
Nel testamento lasciò la sua biblioteca al Collegioromano e i suoi beni alla Congregazione dei ministri degli ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] per la Compagnia» (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Provincia siciliana, 59, c. 124v).
Nel 1561 lasciò Palermo per il Collegioromano, dove seguì retorica, greco e il corso d’arti, ottenendo infine, nel luglio 1564, il titolo di maestro.
Gli ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] (G. Stopiti s.d., cit. in Barucci, 2006, p. 32).
Compì gli studi di filosofia e matematica presso il Collegioromano e quindi nel liceo di S. Apollinare. Nel 1823, appena quindicenne, poté assecondare l’inclinazione per il disegno dapprima sotto la ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] il CollegioRomano, si iscrisse al corso di giurisprudenza presso la Sapienza, dove si laureò nel 1839. Tra 1838 e 1839 viaggiò si rinvia a F. Guida, M. P. Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia, Roma 1998. Per Il Don Pirlone, si vedano ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] esercitò il ministero sacerdotale nella Pia Unione di S. Paolo Apostolo tra gli ecclesiastici di Roma. Fu professore al Collegioromano fra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, quando avviò agli studi giuridici e filosofici il poeta e ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 1641 e il 1644: lasciò i locali di piazza di Pietra e stabilì l'abitazione e la stamperia nei pressi del Collegioromano, nell'attuale piazza Grazioli. La gestione dei suoi affari fu affidata al Giannotti. Nonostante la morte della moglie Emilia, in ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] Madonna col Bambino, s. Agostino e s. Monica, già in S. Marta al CollegioRomano e oggi nel convento dei Ss. Quattro Coronati (cfr. Contardi-Romano, 1987)Sempre al periodo romano appartiene la tela con il Riposo durante la fuga in Egitto, copia da F ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] fu incaricato della compilazione del catalogo delle collezioni del Museo preistorico ed etnografico e del Museo kircheriano al CollegioRomano. L'anno seguente ebbe la qualifica di adiutore. Nel 1885 conseguì la libera docenza in etnologia; e due ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] ai fini della composizione dello scisma. A fine maggio-inizio di giugno era nel numero dei quattro delegati dal collegioromano che s'incontrarono a Livorno con rappresentanti della controparte e decisero di tentare l'unione mediante un concilio ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...