ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] l'E. ebbe modo di conoscere Ignazio di Loyola e di compiere i suoi studi di teologia e filosofia nel recentemente istituito CollegioRomano. E qui, il primo marzo 1561, dopo un prolungato periodo di studi, fu ordinato sacerdote. Pochi mesi dopo, il 2 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] di provincia e al Collegioromano di Roma, nel luglio 1801 entrò nel seminario di Montefiascone. Il 13 febbraio 1802 divenne canonico nella collegiata di S. Lorenzo Nuovo di quella diocesi.
In seguito a un viaggio a Roma ospite dello zio Michelangelo ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] fu inviato a Roma dall’arcivescovo, che ne sostenne le spese di permanenza, per perfezionare la preparazione presso il CollegioRomano, diretto da Roberto Bellarmino. Lì restò fino al giugno 1593 e poté ascoltare in classe humanitatis le lezioni dell ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] studi superiori. Nel 1711, dopo aver completato il quinquennio di studi retorici e filosofici, si trovava nel CollegioRomano della Compagnia dove insegnava, da tre anni, grammatica e umanità nel triennio secondario inferiore; nel 1714 proseguiva ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] ideali del neoclassicismo. I legami del G. con Cancellieri erano ben più profondi e risalivano al condiscepolato al Collegioromano, con la conseguente medesima connotazione di appartenenza al partito gesuitico. Dunque egli gli si rivolse come a un ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] Galilei al telescopio e descritte nel Sidereus nuncius, pubblicato nella primavera del 1610, fungendo da trait d’union tra il Collegioromano e i gesuiti presenti a Pechino, quali, ad esempio, Sabatino de Ursis e Manuel Dias jr. Infatti quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel CollegioRomano. Studiò poi diritto all'università [...] di Roma, facendo quindi pratica presso avvocati romani e, per il diritto canonico, frequentando dal 1824 la S. Congregazione del Concilio. A Roma, dove era stato ordinato sacerdote, raggiunse la dignità ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] regolari, della Congregazione dei chierici dell'Assunzione di Napoli e dei gesuiti (i quali a Napoli, diversamente dal CollegioRomano, non disponevano di una tipografia propria). Nel 1614 pubblicò il Manuale di varie orazioni che si possono ogni ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] degli Illirici; è probabile, alla luce degli scritti pubblicati in seguito, che abbia completato la sua formazione presso il Collegioromano. Nel 1580 era al servizio del cardinale Giulio A. Santori, responsabile dal 1573 per gli affari con le Chiese ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] Biblioteca Aracelitiana o Eborense voluta da d’Evora nel convento dell’Aracoeli (nel 1883 fu trasferita nel palazzo del Collegioromano). José de Fonseca, divenuto vescovo di Oporto nel 1741, continuò ad avvalersi dell’opera di artisti attivi a Roma ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...