COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] che egli giudicava eccessivamente rigorose; secondo il Codignola, per essergli stata tolta ogni ingerenza nella direzione del CollegioRomano. Nell'estate 1774 apparve una falsa lettera dell'arcivescovo di Parigi, C. de Beaumont, indirizzata al papa ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Aldobrandini in Frascati, in Antologia di Belle Arti, V (1981), pp. 199-230; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di Santa Marta al CollegioRomano nell’attività di L. R., in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXIV (1990), 61, pp. 99-112; S. Zanuso, L. R., in A ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] liberali e patriottiche, contribuì indubbiamente a orientarne gli interessi scientifici e politici.
Conclusi gli studi umanistici presso il Collegioromano, il M. si iscrisse alla facoltà medica della Sapienza; conseguì la laurea il 13 luglio 1819 e ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] colà alla fine di maggio da quattro dei cardinali romani. Dalle discussioni tra i membri del Collegio avignonese e, quelli del Collegioromano sembra sia nato un progetto di concilio che avrebbe potuto eventualmente riunirsi anche senza il previo ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegioromano dialettica, fisica e metafisica, [...] . 1574 fu richiamato a Praga quale rettore del collegio. Seguirono anni di intensa attività: nel 1575 fu dati essenziali e più numerosi sono contenuti nei fondi dell'archivio romano della Compagnia, elencati in Arch. Romanum Societatis Iesu, schedario ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] alla corte pontificia e fu nominato nel 1627 governatore a vita della Fabbrica dell'università della Sapienza.Allievo del CollegioRomano, il D. studiò filosofia, teologia e diritto e sostenne con successo le tesi di dottorato. Il padre gli acquistò ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Università gregoriana del Collegioromano nel primo secolo della restituzione, 1824-1924, Roma 1924, pp. 59-76; P. Giovanni - S. J. Stein, La Compagnia di Gesù e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] ., e altre parti del suo carteggio, tratte dalla biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della biblioteca del Collegioromano oggi irreperibili nei fondi gesuitici della Nazionale di Roma. Le lettere del segretario di stato Borromeo al B ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] che va sotto nome del p. E.M. G. della Compagnia di Gesù, datato 25 ag. 1750 e inserito in una miscellanea sul Collegioromano (Roma, Bibl. Casanatense, Miscellanea in folio, vol. 215), il Lazzeri attesta come la Lettera del G. fosse molto diffusa e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] La Roma umbertina rese omaggio a Visconti e alla sua cultura intitolandogli il primo liceo italiano aperto nelle mura dell’ex CollegioRomano.
Fonti e Bibl.: Una lista ricca, ma non completa, delle fonti (edite e inedite) e il repertorio di tutti gli ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...