FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] Borgondio, esponente tipico della poesia scientifica d'ambiente arcade e maestro di matematica di R. G. Boscovich nel CollegioRomano), ridusse di molto l'attività poetica, e i suoi versi non pervennero alla stampa. Questo fondo letterario della sua ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] anche La Genoinda, della quale restano solo tre arie (Cancelleria, 29 genn. 1641). Perdute sono le musiche di odi latine al Collegioromano (una a 6 cori con quantità di strumenti è ricordata da P. Della Valle), nonché quelle per le Troades di Seneca ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] latino (I῾tiqād al-᾽amāna al-urtūdūksiyya […], Brevis orthodoxae fidei professio […]), già stampata (1566) presso il CollegioRomano. In siriaco, un Missale Chaldaicum secondo il rito maronita (1592-1594). Tali pubblicazioni rappresentano la sommità ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] in Italia, dove in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù Clemente XIV gli affidò la cattedra di eloquenza nel Collegioromano. Al soggiorno maltese risalgono una Vision di Polinnia (Malta 1773) e un'orazione in lode del Pinto, che sono ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di assumerne il cognome e di trasferirsi a Roma.
Ultimo di quattro figli, il C. iniziò gli studi presso il CollegioRomano, retto allora, dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, da sacerdoti secolari. Seguiti, poi, gli studi giuridici presso l ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] al medaglione biografico che gli dedicò l’Eritreo (1648), principale fonte della sua biografia, Tronsarelli studiò al CollegioRomano, dove ebbe maestri del rango di Famiano Strada, Bernardino Stefonio e Terenzio Alciati, fondamentali nella sua ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] alla pubblicazione di numerose lettere inedite. Tra i saggi di maggiore interesse: Il S. Offizio, Copernico e Galileo e i matematici del CollegioRomano nel 1611, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 2, II [1875], pp. 230-240). Tra il 1867 e il ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Geronimo], Palermo 1806; Conciones tum in Russia tum in Italia habitae sono segnalate dal Sommervogel come esistenti al CollegioRomano, ma né il Fondo Gesuitico della Biblioteca Nazionale né l'archivio dell'Università Gregoriana le possiede; senza ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] Antonio, balì di Malta, e inoltre Giuseppe, Detalmo, Giacinto, Marianna e Maddalena.
Savorgnan ricevette la prima educazione al Collegioromano sotto la guida del gesuita Angelo Secchi, celebre astronomo, fino a quando, in seguito a un incontro con l ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] ove fu affidato alle cure dell'oratoriano Federigo Savorgnan; posto da costui a vivere in casa di un prete, frequentò il CollegioRomano, ove seguì le lezioni di retorica del p. Lorenzo Bovio e di filosofia del p. Silvestro Mauri.
Probabilmente il C ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...