SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] e il 2 febbraio 1867, a padre Angelo Secchi per essere pubblicate sul Bullettino meteorologico dell’Osservatorio del CollegioRomano. Fu Schiaparelli a stabilire con certezza l’identità tra le traiettorie degli sciami meteorici e le orbite cometarie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] anni posteriore, egli rievocò con scarsa simpatia gli anni trascorsi nella scuola dei gesuiti, "non havendo io studiato in Collegioromano che la grammatica e ricevutene in quel tempo pochissime cortesie" (Arch. di Stato di Roma, Università, b. 4, c ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , Les bouquets et l'assemblage artistique des fleurs au XVIIº siècle, Lille 1897, pp. 6-11; R. G. Villoslada, Storia del CollegioRomano, Roma 1954, p. 326; S. Martini, Nel tricentenario di G. B. F. (1584-1655), precursore della citrografia e della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] già aveva conosciuto ad Evora, sia il successore del Biondi nella collettoria, Ferrante Taverna, che aveva conosciuto al CollegioRomano, e che fu poi governatore di Roma all'epoca della condanna di Giordano Bruno, insistettero lungamente perché egli ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] commercio allo spirito pubblico, propugnando la regola della progressività delle imposte, e fu chiamato a insegnare presso il CollegioRomano su una cattedra di diritto pubblico creata appositamente per lui. Non ebbe il tempo, però, di assumere il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] .
Proprio su consiglio di costui il F. a otto anni fu mandato a Roma a frequentare il CollegioRomano, da dove nel 1791 passò al collegio dei nobili di Urbino, retto dagli scolopi, per completarvi gli studi di retorica, filosofia e scienze, avendo ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] sempre attendibili, affermano che Rolli venne istruito da un frate domenicano di S. Maria sopra Minerva e dai gesuiti del Collegioromano in studi d’umanità, ossia latino e greco; svolse inoltre pratica legale presso l’avvocato e poeta arcade Giovan ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Bianchi, direttore del locale ginnasio. Proseguì a Roma gli studi liceali, presso il liceo statale E.Q. Visconti al Collegioromano, a fianco del quale operava anche la Congregazione della Scaletta, dei padri gesuiti, che il G. frequentò insieme con ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel CollegioRomano; laureatosi in [...] rettore" (Lettere..., V, 84,f. 110r): il collegio era divenuto un centro di opposizione e di scherno della Curia , Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad Indicem; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1708-1709, Innsbruck 1936, pp. 46-51 e 106-111; J ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] , Testo, Firenze 1987, pp. 17, 79, 191, 203, 239, 242, 244; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di Santa Marta al CollegioRomano nell’attività di Leonardo Retti, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXV (1990), 61, pp. 99-112; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...