CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] non altro, al fatto che il C. era loro conterraneo, riuscì ad affermarvisi divenendo, nel 1605-1609, rettore del Collegioromano di S. Bonaventura (di cui nel 1629 sarà nominato cardinale protettore) e, nel 1609-1611, procuratore generale. Consultore ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] of St. Romuald, in The Burlington Magazine, 1968a, vol. 110, n. 786, pp. 486-494; Ead., A. S. and Emilio Savonanzi at the CollegioRomano, ibid., 1968b, vol. 110, n. 782, pp. 249-257; Ead., A. S.’s “Portrait of a cardinal”, in The National Gallery of ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Studiò filosofia nel CollegioRomano fondato dai gesuiti, quindi diritto all'università di Perugia, grazie ai sussidi dello zio (il padre, che risiedeva a Nepi, versava in condizioni finanziarie assai precarie e solo dopo il 1607 poté rientrare a ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] dirigibilisti nel cantiere di Ciampino e di aviazione per gli allievi di una scuola civile di aeronautica presso il Collegioromano. Nel 1916 – anno nel quale sposò Carlotta Ferraiolo, di dieci anni più grande, figlia di un facoltoso notaio di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Cosimo Giunta. Dal novembre 1605 prese lezioni a Roma da un istitutore privato per un anno e poi frequentò il Collegioromano, dove rimase fino al 1612, costretto a vendere parte del patrimonio di famiglia per mantenersi agli studi. In quello stesso ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] anni 1600-02 (Susinno). Un altro suo ritratto è ricordato tra quelli degli uomini illustri del Museo Kircheriano del Collegioromano (Mongitore).
Fu suo allievo Antonio Scalvati, bolognese, che lo seguì a Roma nel 1582 per collaborare agli affreschi ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] dopo la sua uscita, per sorteggio, dal Tribunato.
Nominato nel giugno 1799 professore e prefetto degli studi al Collegioromano, fu lo stesso Monitore a denunciare il suo riavvicinamento agli ambienti e alle posizioni dei cattolici moderati. Non ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Torino tramite il Rivera una supplica per ottenere il sospirato perdono necessario perché gli fosse assegnata una cattedra al Collegioromano: "Io non so più come vivere: l'impiego della Sapienza frutta più onore, che lucro: le Effemeridi sono un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ).
A lui, quale cardinale protettore della Fiandra, in quell'anno Teodoro Ameyden dedicò la dissertazione pubblica, che tenne nel CollegioRomano dopo aver ivi studiato per tre anni filosofia.
Nel novembre il C. partecipò di nuovo alla cerimonia del ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] dal titolo De tribus cometis anni M.DC.XVIII, in cui il padre Orazio Grassi, lettore di matematica presso il Collegioromano, asseriva che la cometa era un corpo reale di natura stellare. La pubblicazione dell'opuscolo offrì a Galilei il pretesto ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...