CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del CollegioRomano [...] Il 7 agosto egli recitò davanti al Sacro Collegio nella basilica vaticana un'orazione funebre per il , F. C. ed i suoi studi negli archivi del Vaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II (1879). pp. 165-208, 257-279; III (1880), pp ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] gesuita fu la decorazione della cappella della Congregazione Prima Primaria, un piccolo oratorio ricavato in una sala del CollegioRomano attiguo alla chiesa di S. Ignazio. I congregati avevano ottenuto in concessione la cappella dal padre generale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Carafa. Compì i suoi studi presso il Collegioromano, fino ad addottorarsi in utroque iure. Dopo di che, la carriera romana del giovane Pignatelli seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica di referendario della Segnatura di grazia e ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] , dove usufruendo di una delle borse di studio istituite dal cardinale J. De Lugo, il 24 apr. 1668, entrò nel CollegioRomano dei gesuiti. Vi studiò teologia e storia ecclesiastica e nel 1671 poté tenere il discorso di Pentecoste davanti a Clemente X ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di S. Giovanni in Laterano e segretario dell’Elemosineria apostolica. Compì la prima parte degli studi nel Collegioromano e poi nel seminario romano a S. Apollinare. Dalle aule di S. Apollinare il giovane passò, intorno al 1829, in quelle della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] della famiglia discendente da Gerolamo (1597-1664), che si estinguerà proprio con lui.
Compi gli studi nel CollegioRomano, forse avviatovi dallo zio Gerolamo, gesuita; e li strinse amicizia con due futuri apostoli del giansenismo italiano, Pietro ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] del governo spagnolo. Fece il suo ingresso nella Compagnia il 28 ottobre 1572 e prese i voti il 18 ottobre 1573. Al Collegioromano studiò filosofia e teologia, logica e matematica. Verso la fine di marzo del 1578 si imbarcò da Lisbona per l’India e ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] con l’incarico di pubblicarli. Fabi è ignoto, ma i due gesuiti lo conoscevano; perciò era forse un ex allievo del Collegioromano (un Fabio Fabi vi era stato rettore poco prima), o dello stesso Valerio. Non risultano suoi tentativi di pubblicare gli ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] et sensuum (Romae 1696) di G.B. Tolomei, punto di svolta speculativo in una cittadella della tradizione, il CollegioRomano dei gesuiti. Per essa la metafisica aristotelica, bersaglio delle nuove filosofie e della nuova scienza, tendeva a non più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] opere teatrali abbraccia un arco di tempo che va dal 1640, quando il G. dipinse paesaggi per una festa al Collegioromano, al 1671, quando egli partecipò all'addobbo per il trasporto dello stendardo di s. Filippo Benizzi (Fagiolo - Carandini, II, pp ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...