SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Napoli incontrò il filosofo Giambattista Della Porta. Possibili, ma non documentati, i rapporti con il matematico del Collegioromano Cristoforo Clavio, così come la partecipazione al dibattito allora in corso sul trasporto dell’obelisco vaticano (L ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , probabilmente elaborato con la collaborazione di diversi eruditi (tra cui sicuramente i padri Contucci e Oderico del Collegioromano), ribadisce il ruolo delle civiltà egizia ed etrusca per la formazione dei caratteri più creativi e tecnicamente ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] , il genio di Padre M. R., a cura di C. Giuliodori - R. Sani, Macerata 2012; U. Baldini, M. R. nel CollegioRomano (1572-1577): cronologia, maestri, studi, in Archivum Historicum Societatis Iesu, LXXXII (2013), 1, pp. 115-164; C. Guillen-Nunez, The ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di Palermo, per trasferirsi poco dopo a Roma, dove fu medico di Ignazio di Loyola e lettore di matematiche nel collegioromano. Nuovi contatti con Commandino risultano intorno al 1557, attestati da una minuta di lettera di quest’ultimo al M. non ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] a una dignitosa carriera ecclesiastica. Nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù e durante gli studi svolti presso il Collegioromano ebbe modo di intrecciare rapporti con letterati gesuiti di primo piano, quali Melchior Inchofer, Bernardino Stefonio e ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , a sua volta vedova di Marcantonio Colonna, principe e duca di Paliano.
Il L. compì gli studi presso il collegio dei gesuiti di Fano, poi al Collegioromano, dove nel 1863 conseguì la laurea in filosofia; due anni più tardi si laureò in filosofia e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di Mazzini. Fu lui tra l’altro, il 22 giugno 1905, a svolgere la commemorazione solenne nell’aula magna del CollegioRomano a cui presenziò anche il re. Il discorso che tenne in questa circostanza, per il valore simbolico della cerimonia e per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] il M. avviò trattative private con i gesuiti del Collegioromano per provare a ottenere al Dialogo la revoca della giugno 1666, la famiglia era rimasta senza autorevoli rappresentanti nel Collegio cardinalizio: il fratello di Ferdinando II e del M., ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] p. 258).
Nel 1773 si trasferì a Roma, dove, ottenuta la protezione del cardinale L.M. Torrigiani, poté proseguire gli studi nel Collegioromano. Ordinato sacerdote il 20 dic. 1777, il M. vi si laureò in teologia il 12 sett. 1778.
Morto Torrigiani nel ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Schlumberger, Le Palais Colonna, in Connaissance des arts, 1957, n. 61, pp. 68-73; I. Faldi, Palazzo Pamphily al CollegioRomano, Roma 1957 ad Ind.; L. Montalto, Il drammatico licenziamento di Francesco Borromini dalla fabbrica di S. Agnese in Agone ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...