• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3978 risultati
Tutti i risultati [3978]
Biografie [2112]
Religioni [910]
Storia [727]
Diritto [361]
Arti visive [344]
Storia delle religioni [182]
Letteratura [237]
Diritto civile [220]
Archeologia [118]
Musica [89]

CROMBIE, Alistair Cameron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della scienza, nato a Brisbane (Australia) il 4 novembre 1915. Laureatosi in biologia nel 1938, presso l'università di Melbourne, C. si è trasferito in Inghilterra, dapprima a Cambridge (Jesus [...] culturale. La ricerca sul pensiero scientifico di Galilei nei rapporti con la tradizione matematica e astronomica dei gesuiti del Collegio Romano gli è valsa il premio Galilei della Domus Galilaeana di Pisa (1969). Altri lavori di C. hanno avuto a ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – DOMUS GALILAEANA – COLLEGIO ROMANO – ANTICA GRECIA – INGHILTERRA

FICORONI, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1932)

Collezionista e studioso di antichità, nato nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), morto a Roma il 1° febbraio 1747. Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne [...] al Museo Nazionale di Napoli, e a molti specchi, quanto a un insigne cimelio, che egli donò al Museo Kirkeriano del Collegio Romano, e che è ora nel Museo Nazionale di Villa Giulia in Roma: la cista prenestina, nota appunto col nome di Chta Ficoroni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – COLLEGIO ROMANO – VALMONTONE – MESSINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de (2)
Mostra Tutti

AUGER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1930)

Oratore sacro e polemista francese, nato nel 1530 nel villaggio d'Alleman, presso Troyes; si fece gesuita in Roma, vivente ancora S. Ignazio. Dopo avere insegnato letteratura e filosofia in Perugia, a [...] Padova e nel Collegio romano, ritornò in Francia, ove si segnalò nella lotta contro i calvinisti, molti dei quali furono da lui ricondotti alla fede cattolica. Fu confessore di Enrico III dal 1583, primo gesuita che occupasse quel posto, in un ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO ROMANO – CALVINISTI – ENRICO III – PERUGIA – FRANCIA

AMBROGI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1713, gesuita, fu per trent'anni professore di eloquenza nel Collegio Romano; contribuì con due tragedie bibliche al "teatro gesuitico"; morì nel 1788. È noto per molte traduzioni: specialmente [...] per le Tragedie del Signor di Voltaire adattate all'uso del teatro italiano (Firenze 1752); per la traduzione di tutte le Opere di Virgilio, di cui fece una magnifica edizione in tre volumi in-folio (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO ROMANO – VOLTAIRE – CICERONE – VIRGILIO – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Gesuita, nato a Siena nel 1566, morto a Roma il 6 aprile 1622. Entrò diciottenne nella Compagnia di Gesù; fu professore di filosofia e matematiche in Siena, poi di teologia morale nel Collegio Romano. [...] Scrisse varie opere di morale, tra cui il corso Moralium quaestionum de christianis officiis et casibus conscientiae tomi duo (Roma 1622), nel quale sono, fra l'altro, esposte secondo i principî canonici ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ECONOMIA POLITICA – COLLEGIO ROMANO – GIANSENISTI – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ALEGAMBE, Philippe

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita belga, nato a Bruxelles il 22 gennaio 1592. Seguì il duca d'Osuna in Ispagna e in Sicilia, ed entrò nella Compagnia, appunto in Palermo, il 7 settembre 1613. Studiò teologia nel Collegio romano, [...] fu professore di filosofia e teologia a Graz, accompagnò il giovane principc d'Eggenberg nei suoi viaggi per l'Europa, e morì in Roma, il 6 settembre 1652. Scrisse alcune biografie di gesuiti, e una Bibliotheca ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO ROMANO – RIBADENEIRA – BRUXELLES – TEOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEGAMBE, Philippe (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Iacopo o Giacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

È il migliore e più noto dei librettisti italiani contemporanei di Felice Romani. Nato a Roma il 16 luglio 1784, dopo aver insegnato umanità nel Collegio Romano, ebbe un umile ufficio nella fabbrica dei [...] 1852. Bibl.: L. Morandi, Prefazione ai Sonetti romaneschi di G. G. Belli, Città di Castello 1889, v. I, p. cclii; A. Cametti, Un poeta melodrammatico romano, Milano s. a.; L. Miragoli, Il melodramma italiano nell'Ottocento, Roma 1924, pp. 149-56. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – COLLEGIO ROMANO – FELICE ROMANI – LIBRETTISTI – CENERENTOLA

Satólli, Francesco

Enciclopedia on line

Satólli, Francesco Ecclesiastico (Marsciano 1839 - Roma 1910), prof. di teologia dogmatica al Seminario romano e al Collegio di Propaganda Fide (1880), ebbe parte attiva nella restaurazione della filosofia tomistica. Delegato [...] apostolico negli USA (1892), cardinale (1895), fu (dal 1897) prefetto della Congregazione degli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – PROPAGANDA FIDE – MARSCIANO – CARDINALE – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satólli, Francesco (2)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] stesso. L'abolizione della Compagnia porta le scuole e i collegi, che ad essa appartenevano, in mano d'altri ordini ; C. Barbagallo, Lo stato e l'istr. pubbl. nell'impero romano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione in Italia prima del Mille ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da Alberto Cametti Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] a questo affidato (insieme con il valente compositore romano Annibale Zoilo) con breve pontificio del 21 ottobre la bolla In superna del 1° settembre 1586 per riformare il collegio dei suoi cantori; si aboliva la carica di prelato direttore e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CANTICO DI SALOMONE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 398
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali