Astronomo e matematico (Macerata 1706 - Roma 1776); prof. di matematica al CollegioRomano (1770-73), osservò e descrisse vari fenomeni celesti, tentando anche una determinazione della parallasse solare. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] mostra nella facciata il fascio littorio che il M. volle posto nel suo stemma. Frequentò le scuole dei gesuiti al CollegioRomano, vivendo in familiarità con i figli del contestabile, che nel 1619 lo destinò quale compagno (non cameriere) del figlio ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] eretto nel punto più elevato dell'isola di Ven nel Sund da Tycho Brahe (1576), e quello di Roma, al CollegioRomano, dove fin dal 1572 C. Clavio iniziava osservazioni regolari, servendosi di un settore zenitale. Mezzo secolo più tardi sorgeva a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino
Giovanni Vacca
Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel CollegioRomano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] diciassette missionarî, dopo una navigazione di due anni, in cui morirono sedici dei suoi compagni. Nella sua provincia costruì un collegio, e una grande chiesa. Morì il 6 giugno 1661 in Hangchow, ove è sepolto.
Sinologo profondo, scrisse varie opere ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] così l'Ammannati alternare la composizione del palazzo Mattei (poi Caetani) in Roma con quella nuova e vivace del CollegioRomano e col Palazzo ducale di Lucca, che per più rispetti si può già considerare un'opera barocca; Galeazzo Alessi svolgere ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e morto nel 1589, ricevuto da S. Ignazio nella Compagnia di Gesù, primo professore di ebraico e arabo nel CollegioRomano. In questo periodo la scienza filologica ebraica passa ai cristiani; nel De Rudimentis Hebraicis del Reuchlin si ha ormai il ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Museo nazionale preistorico-etnografico, intitolato a Pigorini stesso e allocato nell'edificio dell'ex convento gesuitico in via del CollegioRomano (attualmente è nel quartiere EUR di Roma, in viale Lincoln 1). Pigorini (1842-1925; v. XXVII, p. 270 ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] congregazione, detta perciò Prima Primaria, fu istituita da Gregorio XIII il 5 dicembre 1584, nella chiesa del CollegioRomano, sotto il titolo dell'Annunciazione di Maria. Alla Primaria fu concessa facoltà di aggregare altre congregazioni di ogni ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] edifici che la stessa tendenza produsse in Italia, ricordiamo per grandiosità la Casa professa dei gesuiti e il CollegioRomano a Roma, veri e proprî palazzi cinquecenteschi, e il monastero dei benedettini a Catania, distribuito intorno a quattro ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] suo generalato, le affida ad altre mani e si volge a due imprese di maggiore portata, quali la fondazione del CollegioRomano e del Germanico. Col primo, allato alle imperfette scuole a pagamento dei maestri rionali dell'Urbe, apre le scuole gratuite ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...