FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] iniziativa dei suoi amici (promotore e presidente A. De Gubernatis) fu celebrato a Roma, nell'aula magna del CollegioRomano, il giubileo letterario (nel 40° anniversario della pubblicazione di Cuore e blasone), con la partecipazione dei più illustri ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] 1721 il F. fu ordinato sacerdote e l'anno seguente conseguì il dottorato in filosofia e teologia. Negli stessi anni insegnò nel CollegioRomano e tenne lezioni di metafisica e di teologia per gli alunni del Germanico. Sempre a Roma, il 2 febbr. 1725 ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] giovani scozzesi a Roma. Il D. fu nel numero dei prescelti, ma il suo soggiorno nella città, dove studiò al CollegioRomano, fu per ragioni di salute brevissimo.
Tornato a Douay, trovò appoggio stavolta in James Cheyne, professore e poi rettore del ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] . Offizio (col compito di esaminare gli scritti degli accusati); quindi, la partecipazione agli esami degli studenti del CollegioRomano; infine, dal 1838 al 1842, l'incarico di discutere numerose tesi di teologia presso la facoltà dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] di Francesco de Guevara (bolla di Sisto V del 20 sett. 1586).
A Roma il B. studiò filosofia e lettere al CollegioRomano e cominciò a frequentare i corsi di legge alla Sapienza. Ma in quel periodo di rinnovato interesse per la storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] sul governo delle Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, passim.
R.G. Villoslada, Storia del CollegioRomano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, p. 345; D. Bravieri, L’osservatorio ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] presso il Collegioromano, e poi di nuovo a Camerino, dove trascorse 15 anni in casa del conte Panfilo Fusconi come precettore del figlio Vincenzo. Il M. seguì il conte – illuminato mecenate con il quale strinse un profondo rapporto di stima e di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] forte autonomia propositiva, con quelli delle residenze francesi. Il palazzo, che prima aveva l’ingresso principale su piazza del CollegioRomano, ora si presenta con la nuova facciata sul Corso segnata da tre ingressi: due alle testate del cortile e ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] del Seicento. Al 1675 risale l'ultima opera certa del C., la Predica del Battista, già in S. Marta al CollegioRomano (Roma, Galleria nazionale: cfr. Acquisti, doni, lasciti, restauri e recuperi, 1962-70, XIII Settimana dei musei, Roma 1970, p. 32 ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] pittori avevano raggiunto l’acme con la condivisione, nel 1672, del cantiere decorativo dell’oratorio di S. Marta al Collegioromano.
Dopo la morte della moglie Elisabetta, che Busiri Vici (1980, p. 22) data, senza fornire riferimenti, al 27 agosto ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...