CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] -C.M. Strinati, S. Maria in Aquiro, Roma 1972, ad Indicem); l'11 dic. 1592 iniziò la costruzione del palazzo al CollegioRomano (distrutto già nel sec. XVII: vedi Hibbard, 1971, pp. 117 s.). Forse il C. progettò la cappella Salviati in S. Gregorio ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del CollegioRomano, [...] produzione occasionale, caratterizzata dalla casualità del collegamento dei dati, che diverrà sempre Martini, Incontro del Leopardi col C., in Orazio, dicembre 1951, p. 78; P. Romano, Il C. e i suoi Diarii, ibid., ottobre 1952, p. 79; S. Timpanaro ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] (25 marzo 1570), Valignano fu incaricato di una visita a Loreto e in Abruzzo. Nel 1571 continuò gli studi di teologia al Collegioromano, svolgendo al contempo la funzione di maestro dei novizi, tra i quali quell’anno vi fu Matteo Ricci. Nel 1572 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] . Dalla stessa lettera, del resto, apprendiamo che egli intratteneva stretti rapporti anche con i matematici del Collegioromano, come Christoph Grienberger e Christopher Scheiner, dei quali aveva raccolto le reazioni alla lettura del Dialogo.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] . si impegnò a fondo per non deludere le aspettative del papa. Sotto la guida dei gesuiti seguì i corsi di teologia del CollegioRomano e li concluse presentando in pubblico nella chiesa di S. Ignazio - tra gli spettatori c'era anche il segretario di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Annibale Carracci e N. Poussin. Intorno al 1672 il G. fu impegnato nella decorazione della chiesa di S. Marta al CollegioRomano, a capo di una équipe di artisti tra i quali i pittori Girolamo Troppa e Paolo Albertoni; tali artisti intervennero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] ricordò di esser stato fuori Genova dal 1597 al 1605: nella dedica del De cambiis rammenta un periodo trascorso presso il CollegioRomano, sotto la guida di personaggi come Famiano Strada e Terenzio Alciato. Dagli atti per l'ammissione al ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] del Quirinale (Fonti..., 1995, pp. 86, 93, 140, 178). Intanto il 5 dicembre 1610 Andrea Serodine si laureava in utroque iure al Collegioromano e già il 12 febbraio 1612 era di ritorno ad Ascona (Corradini, 1987, pp. 143, 146 nn. 36, 51); da lì fu ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] quale l’anno dopo operò nelle perdute decorazioni del CollegioRomano (p. 208), inaugurando una collaborazione ricorrente (p ; O. Melasecchi, C. R., Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92, pp. 5-26; ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] pubblicata per le edizioni di Paolo sia a Venezia sia a Roma, in questo caso con lettera dedicatoria al Collegioromano.
Si tratta della prima delle numerose edizioni commentate di classici che il M. confezionerà (cfr. Renouard, Annales…), più volte ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...