COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] alla pratica forense appunto dal C., "il suo studio professionale sembrava la succursale di una Camera del lavoro" (Ricordando entrò in Parlamento, nel novembre 1910, come deputato del collegio di Minervino Murge (Bari), già fedelissimo a Bovio. Alla ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Livorno, dalla quale ebbe due figlie.
Gli impegni professionali (pubblicò anche tre scritti giuridici: Del testamento olografo dei più decisi promotori del trasferimento da Roma a Firenze del collegio rabbinico.
Il F. morì a Firenze il 22 febbr. 1905 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] una borsa di studio al collegio "Borromeo", compì i suoi studi all'università di Pavia, laureandosi in giurisprudenza a pieni voti nel professionale di primo piano, tanto che nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] , denominato in quegli anni "Roy". La crisi spirituale e professionale maturò in lui attorno al 1754, quando conobbe la donna Compiuto il biennio del noviziato, fu inviato a Milano nel collegio di Brera per il biennio di filosofia e il quadriennio di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] nel 1391, quando non compare più tra i componenti del Collegio dei dottori, doveva ormai essere deceduto.
Dall'insieme delle 'ufficio di Gazaria, che aveva giudici non professionali e sfuggiva alle sottigliezze giuridiche a vantaggio dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] carriera costituì un’attestazione di stima per la sua competenza professionale, a cui lo stesso sovrano dovette più volte affidarsi Pellegrino contrapposto a Bernat de Granollachs, che il Collegio dei professori barcellonesi aveva già eletto a quella ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] G. - il quale in qualità di deputato di un collegio lucano conosceva assai bene il problema dell'analfabetismo - non nutrisse assunse una posizione politica marginale, dedicandosi soprattutto all'attività professionale.
Il G. morì a Napoli il 16 nov. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] assenze dalla città, dovute il più delle volte a ragioni professionali, ma in qualche caso legate ad altre evenienze, come l per il biennio successivo; la partecipazione del G. al Collegio che provvide alla stesura di quelle liste non dovette ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] in un discorso al teatro Orfeo di Adria, capoluogo del collegio elettorale.
Parenzo si stabilì a Roma con la famiglia e debito di gioco. Parenzo cercò di reagire concentrandosi sull’attività professionale e sull’impegno al Senato, dove, fra il 1895 e ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] essersi rifiutato, come cattolico, di battersi a duello con un collega che lo aveva sfidato.
Ancora incerto circa il proprio futuro, il assidua applicazione, e alla solida preparazione professionale acquisita in Germania e sempre coltivata attraverso ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...