GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] affiancò, com'era usuale, l'esercizio dell'attività professionale privata, ma, contrariamente a molti suoi colleghi, in misura del tutto sporadica.
Partecipò assiduamente all'attività del Collegio dei dottori di diritto civile. Sono attestate la sua ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] l'interinazione, rilasciata il 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della di mezz'annata la somma di 1734 lire.
Al successo professionale il G. seppe unire l'incremento e la gestione ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] . Dal 1193 (o forse già dalla fine del 1192) un Collegio consolare subentrò a Tedice nel governo del Comune, con un mandato , protagonista fino al 1230 di un'attività politica e professionale del tutto paragonabile a quella del padre per intensità e ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] bibliotecario nel 1808, Pezzana svolse l’intera lunga vita professionale in quell’incarico, non sfiorato, per le benemerenze e e per alcuni anni, dal 1817, fu conservatore del collegio Lalatta.
Prototipo del moderno funzionario civile che nel corso ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] combattenti e dei fascisti locali. Il D. fu rieletto nel collegio di Potenza, risultando il terzo in assoluto dopo Nitti e per il D. soprattutto un decennio di intensa attività professionale e scientifica. Nel 1931 pubblicò un contributo negli Studi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] 1848 risultò eletto sia a Velletri sia a Città della Pieve, collegio, quest'ultimo, in cui sconfisse il vescovo e per il quale derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività professionale fu rilevante e fu aggravato dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] da soggiorni in altre città italiane, dove svolse funzioni professionali e dove prestò la sua opera di docente. A per svolgervi un incarico sulla cui natura non siamo informati (Bologna, Collegio di Spagna, ms. 99, f. 270r). Ritornò, comunque, a ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] del foro, lo prescelse come "censore" del nuovo Collegio degli avvocati, istituito allo scopo di controllare e mettere vedeva così arrestata nel suo rigoglio più pieno la carriera professionale. Tuttavia si dedicò alla nuova attività con il consueto ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] lettere e filosofia nel collegio delle Scuole pie a Firenze. Si iscrisse quindi alla facoltà giuridica a Pisa nel 1819, per minori, uniti a una selezione di documenti dell’attività professionale di Poggi, come avvocato e poi come giudice, furono ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] successo la sua candidatura al Consiglio provinciale per il collegio di Amelia nel 1907, nonostante la battaglia condotta a socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
Tornato all’attività professionale, morì a Roma l’8 febbraio 1967.
Fonti e ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...