Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dei conti o tra persone in possesso di specifica professionalità. Il quarto organo è l’organismo preposto al controllo tre: il direttore, un organo collegiale esecutivo e il collegio dei revisori dei conti. I componenti degli organi di vertice ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] n. 2), ha tenuto a sottolineare che «il «collegamento» alla legge di bilancio, agli effetti della inammissibilità del capitolo terzo del volume di Foglia L., La posizione professionale del lavoratore nel sistema di protezione sociale, Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] S.U., 23.2.2017, n. 20664). Il massimo Collegio è intervenuto anche sulla vexata quaestio della nozione di destrezza, rilevante vita privata (riposo, svago, alimentazione, studio, attività professionale e di lavoro in genere), in modo riservato ed ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] , la disciplina sulla testimonianza indiretta – salvo il riferimento al segreto professionale e d’ufficio (art. 195, co. 6, c.p. la valutazione della chiamata di correo9. Ad avviso del Supremo Collegio, il giudice è tenuto a seguire un preciso ordine ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] il garantito a buchi di copertura».
Il Supremo Collegio prosegue, poi, la sua analisi evidenziando che «laddove ), in dirittobancario.it; Rosada, F., Claims made “impura” e RC professionale: un connubio in crisi, in Ri.Da.Re., 16 maggio 2016; Hazan ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] essere, in ogni ufficio, superiore a quello dei «magistrati professionali che svolgono funzioni giudicanti di merito» (da intendersi nello stesso continuare per il primo quadriennio a comporre i collegi civili e penali secondo le vecchie regole, fermi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] capacità didattiche.
La considerazione del casato e il prestigio professionale gli aprirono la via a molti importanti incarichi. Il il D. fu a Perugia. Nel 1472, insieme col collega e concittadino Alberto Belli chiese ai Decemviri di avere in comodato ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] n. 203. A fronte di tale differente impostazione, il Collegio ha ritenuto di dover rimettere la questione alla Corte nella sua tema di diritto di difesa ex art. 103 c.p.p., di segreto professionale, d’ufficio, di Stato o di polizia – ex artt. 200, 201 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] sottoporsi a un apprendistato della durata di cinque anni. Di accertamenti della preparazione professionale dei nuovi notai da parte delle singole società, collegi o corporazioni notarili ‒ accertamenti diversi nelle procedure e nei tempi di adozione ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] società quotate, la cui disciplina si mostra decisamente più rigorosa, ricalcando quella dei requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza dei componenti del collegio sindacale (art. 148, co. 4 e 4-bis, t.u.f.). Anche nelle ipotesi delle ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...