PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] romano, all’inizio del Novecento fondò uno studio professionale che sarebbe divenuto uno dei più importanti della ), la casa generalizia dei padri domenicani all’Aventino (1936), il collegio S. Giuseppe in via del Vignola (1937), la casa generalizia ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] dilettanti organizzate dal padre, e, quando quello si dedicò al teatro professionale, lo seguì per alcuni mesi; la madre però si oppose: prima volle che completasse gli studi medi in un collegio di Lugo e poi lo indusse a iscriversi alla facoltà di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] morte dell'autore) ed esprime i propri ideali professionali ed umani: "Credimi, leggitore, perché io fò è del 1755 l'opera di R. G. Boscovich professore al Collegio Romano, De Lentibus et Telescopiis Dioptricis Dissertatio).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] 1848 risultò eletto sia a Velletri sia a Città della Pieve, collegio, quest'ultimo, in cui sconfisse il vescovo e per il quale derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività professionale fu rilevante e fu aggravato dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] di professore di storia naturale, e di istituzioni civili al collegio di St.-Benin, e di storia naturale, fisico-chimica e .
In realtà egli non fu mai guida, nel senso professionale della parola, esistendo a quell'epoca soltanto la Società delle ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Cherici. Completò la sua formazione umanistica e scientifica nel collegio gesuita di S. Giovannino, dove acquistò «una una fase storica che vedeva la nascita dell’autonomia professionale delle discipline, Perelli venne dal 1765 affiancato alla ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] in Parlamento.
Secondo eletto con più di 10.000 voti nel collegio di Cossato, sollecitò a più riprese, tanto nel dibattito alla di Carlo Marx" (Rigola, p. 152).
Tornato alla vita professionale con un impegno che lo induceva ad accettare la difesa di ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] di belle lettere in quel seminario e poi vicerettore del collegio di educazione a Bergamo.
Da qui iniziano i suoi [1887], p. 72), riserve assai gravi sulla sua onestà professionale provocarono, in seguito, la sua assiduità alla bottega dei Meneghetti ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] incaricato dell'insegnamento dell'aritmetica e della geometria presso il collegio Montalto (Crespi, p. 301).
Nel 1740 sposò Anna Morandi dell'Istituto delle scienze: Falabella). Il rapporto professionale tra Lelli e il M. si interruppe tuttavia ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] da soggiorni in altre città italiane, dove svolse funzioni professionali e dove prestò la sua opera di docente. A per svolgervi un incarico sulla cui natura non siamo informati (Bologna, Collegio di Spagna, ms. 99, f. 270r). Ritornò, comunque, a ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...