BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] che lo rendeva praticamente bilingue e un'impostazione professionale non comune nell'ambito del giornalismo italiano dell' di preferenze nella circoscrizione Milano-Pavia. Fu rieletto nel medesimo collegio il 28 apr. 1963 e il 19 maggio 1968. Per ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] G.M. Serrati, guadagnandosi da vivere come istitutore in un collegio di Lodi e poi in uno di Lovere, nel Bergamasco. istitutore prima di essere totalmente preso dall'attività di "rivoluzionario professionale". A. Gramsci, al quale il L. era stato ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] L. aveva ampliato il suo raggio di azione professionale, dedicandosi prevalentemente, come numerosi altri progettisti negli anni urbanistica (INU).Tra il 1956 e 1957 fu presidente del Collegio degli architetti di Milano. Nel 1960, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] combattenti e dei fascisti locali. Il D. fu rieletto nel collegio di Potenza, risultando il terzo in assoluto dopo Nitti e per il D. soprattutto un decennio di intensa attività professionale e scientifica. Nel 1931 pubblicò un contributo negli Studi ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] , derivante dalla riconosciuta integrità morale e competenza professionale, venne poi il grande successo riportato alle per il Consiglio dei deputati, che lo videro eletto in ben tre collegi: Roma 3(, Poggio Mirteto e Palestrina. Il L. optò per il ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] di rarità naturali (attraverso non facili collegamenti tra Verona da un lato e Vienna e Praga dall'altro) contribuirono notevolmente alla preparazione scientifica e all'affermazione professionale del Calzolari.
Parlando della sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] noi, a gran vergogna, verso di loro".
Nel 1856 iniziò, nei collegi della Savoia (prima a Moutiers, poi a Bonneville), la sua carriera di dell'alto ufficio".
Contrasta, con questo impegno professionale privo di avvenimenti esterni e con la riservata ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] in medicina il 4 marzo 1790 e iniziò la sua attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all' di Torino, Mantova, Tolosa, Padova e Bologna, il Collegio dei dotti di Bologna e quello filosofico dell'università di ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] elezioni dell'anno successivo contro i moderati.
Eletto deputato nel collegio di Fano nel marzo 1909, il C. restò alla soccorso, Roma 1943. Continuò, peraltro, a svolgere attività professionale e a collaborare, anche se con minor intensità, a riviste ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] il Partito socialista, nelle elezioni del 1904 per i collegi di Bibbiena e Pescia, la sua produzione poetica continua volumi Fior di vita: poesie e prose per le scuole popolari, professionali e medie inferiori (ibid. 1909) e Il paradiso delle rondini ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...