GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Consiglio il G. fu designato quale sindaco. Deputato del secondo collegio di Milano (eletto una prima volta nel 1897 e poi fondazione di un ospizio a Gorla per la rieducazione professionale dei mutilati e all'erogazione di finanziamenti agli ospedali ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] architettura e di prospettiva; nel 1831, con un "Progetto di collegio per 200 alunni", ebbe il premio maggiore e l'anno successivo una clientela privata, vanno a costituire un curriculum professionale che dalla metà degli anni Trenta prosegue denso e ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] quale debba considerarsi preminente, anche se certamente la scelta professionale fu quella del diritto.
Il suo ingresso in 'antico stato d'Italia, ibid. 1772; Del Collegio degli antichi cacciatoriPollentini in Piemonte, e della condizione ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] alla facoltà di medicina dell'Università di Pavia, ospite del collegio Ghislieri. In quegli anni il M., che fino ad Ambrì nel Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività professionale.
Ottenuto l'incarico di medico condotto a Quinto, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, professionale e principalmente politica. Infatti, oltre a visitare ’elezione a deputato del costituendo Regno d’Italia presso il collegio di Macerata fu il pretesto per decretare l’espulsione di ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] giurisprudenza della sua città ottenendo un posto di convittore al collegio Ghislieri; riuscì a seguire nel suo primo anno universitario l vari rioni della città: "il giovane nostro movimento professionale è difficilissimo, ma pieno di speranze: la ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] coloro che più contribuirono alla formazione culturale e professionale del D. e che indirizzarono i suoi a Napoli nel 1702. Era stato anche nominato vicecancelliere e capo del Collegio dei medici di Napoli.
Morì a Napoli il 15 maggio 1702.
Il ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] sempre nel Bellum, viene introdotto, come collegio giudicante il conflitto sorto nella provincia grammaticale, Bramante, appaiono fortemente tipizzati in funzione del loro ruolo professionale, culturale e sociale: vi sono esponenti della burocrazia ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] il C. fu molto impegnato dal punto di vista professionale: anche se i documenti che ci sono rimasti a tutti i privilegi che vi erano connessi. Suo scopo era di iscriversi al Collegio dei notai di Milano, ma nei codici contenenti le matricole, che ci ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] 1504, tuttavia, a riprova che il suo prestigio professionale era intatto, lo troviamo avvocato dei Trevisan in , 42, f. 67r; 44, f. 180r; Archivio di Stato di Venezia, Collegio - Notatorio, reg. 15, f. 10v; Ibid., Consiglio dei dieci - Misti, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...