PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] imperiale.
Non taceva del tutto, nel frattempo, l’attività professionale privata di Rolandino, che in quegli anni si valeva della cui il maestro presentava il proprio discepolo al collegio notarile che doveva esaminarlo. Questa prassi, documentata ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] avvocati della capitale. Nel corso della sua attività professionale non mancò di difendere personalità del mondo cattolico del 1904, aveva loro consentito di andare a votare in quei collegi nei quali, a giudizio dei vescovi, esisteva il pericolo di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] limitò i propri interessi a un ristretto ambito professionale, il F. acquisì progressivamente capacità e funzioni interne e di creazione di balie estemporanee, ma dell'inizio di quel Collegio, che si chiamò poi Senato, che resse la città fino al ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] e distinzione politica sono indicativi della statura professionale ormai raggiunta dal De Marchis. In 1rv; Ibid., Arch. dei padri Scuole pie, Dom. Gen. 53: Liber Fabricae Collegii Novi, I, f. 1rv, Dom. Gen. 581: Mem. delle cose più rimarcabili ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Rovetta). Luogo della sua definitiva emancipazione professionale fu probabilmente il cantiere della Biblioteca . L'8 genn. 1627, riprovò ad avviare l'istruttoria prevista dal Collegio e molto probabilmente, solo a quella data, G. Barca e G.A ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dimensione provenne al D. essenzialmente dal sodalizio umano e professionale con F. Redi, con il quale (e con di Cosimo III, poi di Gian Gastone, e come membro del Collegio medico fiorentino, assumendo così, nel primo trentennio del sec.XVIII, ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] medico, allo scopo di fargli raggiungere il successo professionale nel rispetto dei principî dell'etica medica, in in I luogo); 421, cc. 131r-132r, 148r-151v, 166r-168v (pareri del Collegio); 507, cc. 89r-108r; 739, cc. 298r-316v (parere del 18 luglio ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] nella diocesi di Brescia una vasta rete di organizzazioni professionali, che sarebbero state raggruppate (23 febbr. 1902) essendo eletto, il 7 marzo, come "cattolico deputato" nel collegio di Verolanuova dove fu confermato fino al 1924. Nell'estate ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] , tali idee furono alla base di un impegno professionale altamente qualificato e rigoroso, profuso in contesti e una nutrita schiera di teorici e tecnici della legge padovani variamente collegati con l'università e i suoi studi (dai Buzzacarini ai ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Id., 1995, pp. 73-76). Per il cardinale i due colleghi completarono la ristrutturazione del palazzo episcopale di Porto, con ingresso e gennaio 1748, senza potere coronare il tardivo successo professionale con l’ammissione nell’Accademia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...