PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] ingegnere camerale, nel 1574 Piotti risulta iscritto al Collegio degli ingegneri di Milano (Della Torre, 2003-2004, p. 85). Si tratta di riconoscimenti che sancivano un raggiunto prestigio professionale, mentre il suo ruolo nella comunità d’origine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] M. alternava l'impegno universitario e accademico alla pratica professionale. Pratico rinomato, egli però si trovò coinvolto in membro della Compagnia, fece pressioni su di lui perché il Collegio dei medici abbandonasse la lite. Il M. si mostrò fermo ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] parte di eredità ed espose in una prima mostra collettiva, insieme al fratello, all’istituto professionale Rizzarda di Feltre. Insieme agli amici e ai colleghi dell’Accademia di Venezia, visitò la XXIV edizione della Biennale, la prima allestita dopo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] assistente al soglio pontificio). Nel 1896 era stato eletto deputato nel collegio di Anagni; nel 1900 fu nominato senatore.
L'elezione a destinati a fabbriche e case operaie, istruzione professionale e tecnica, sviluppo della produttività agricola. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] che il 15 giugno era stato eletto deputato per il collegio di Castelmaggiore - ritenne di poter operare per spingere il . Galletti, bb. 1-3, conserva vari biglietti di carattere professionale anteriori al 1844, alcune poesie scritte tra il 1845 e il ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] provinciale.
La sua elezione nel 1934 a deputato per il collegio unico nazionale dette al B. occasione di allentare i suoi medie superiori a indirizzo non puramente tecnico e professionale; queste ultime avrebbero dovuto essere accresciute; quanto ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] - con il quale il G. collaborò in qualità di collega sia nel Consiglio edilizio (dal 1842), sia nel 1844 nella durata fu il sodalizio con i Florio, non solo sul piano professionale. Amico e braccio destro di Vincenzo Florio - tanto da essere ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] per lungo tempo nel corso della sua attività professionale. Si potrebbe aggiungere, inoltre, che i on papal authority and pastoral care, Aldershot-Brookfield 1995); I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] la varietà degli interessi e l'impegno professionale, il D. non ebbe rilievo nella nel '70, nel '74, resterà fedele a Serrastretta, benché eletto anche in altri collegi (Napoli IV, nel '65 e nel '67; Chiaravalle Centrale, nel '65; Molfetta, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] mansioni nel mondo forense: fu più volte priore del Collegio degli avvocati e membro del consiglio di disciplina.
Nel in seguito, si dedicò quasi esclusivamente all'attività professionale come brillante avvocato e ai molteplici interessi culturali ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...