MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] naturale. Ricorrendo anche alla propria esperienza professionale, non disgiunta da più larghe ambizioni Napoli (che lo ammise nel 1780 insieme con Spallanzani e con il collega Targioni Tozzetti), l'Accademia delle scienze di Bologna, l'Accademia di ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] per la prima volta assunse pubblicamente il soprannome professionale di "Marcus Antonius Maioragius", cosa che gli eloquenza dell'università di Milano da parte dei curatori del Collegio, nonostante la forte concorrenza del più maturo ed esperto ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano Val di Pesa deputato al Parlamento subalpino per con il Ricasoli al quale era legato anche da rapporti professionali. Proprio al C. questi si rivolgeva, nel giugno ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] da parte del L., sempre attento a segnalarne il livello culturale oltre che professionale. Tra il 1532 e il 1534, durante la "tregua armata" tra dai cani gli uomini catturati), e chiese che i Collegi valutassero il suo operato. La richiesta non poté ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] più illustri e ricche famiglie patrizie umbre. Studiò al collegio della Sapienza in Perugia, per frequentare poi la facoltà relativamente recente e tutte ebbero in sul nascere carattere professionale. Ma presto ... la scuola si distaccò dal campo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] silenzio degli usignoli (Firenze 1927), In ginocchio (ibid. 1929), e altri.
La D. estese la sua attività professionale con le collaborazioni alle riviste La Gazzetta del Popolo, l'Illustrazione italiana, La Lettura, La Cultura moderna, pubblicandovi ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] che dal primo matrimonio – dall’inizio della sua carriera professionale e dall’esordio poetico, entrambi non immediatamente trionfali. La sua istanza di ingresso nel primo ordine del Collegio dei Medici, quello dei «dottori», fu infatti respinta; gli ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , e gli permise di estraniarsi gradatamente dalla pratica professionale. Auspice G. Baccelli, nasceva nel 1907 la normanno conte Ruggero, che all'art. X avrebbe riconosciuto al Collegio medico facoltà di conferire lauree, e ai laureati il diritto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] anche una duplice serie di novità nella sua vicenda familiare e professionale. Morta il 30 sett. 1428 la moglie Costanza, il 2 , cui, come di usanza, presero parte i membri del Collegio dei dottori e le magistrature cittadine, il suo corpo fu tumulato ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] se egli viene meno ai suoi doveri e alla sua etica professionale, il danno colpisce tutta la collettività.
Dal "mercante perfetto" di B. C., primo espositore della partita doppia, in Boll. dei Collegio dei ragionieri di Milano, 1892, 14-16, p. 10; C. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...