CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] umore, volle interpellare sulla questione tutti i membri del Sacro Collegio residenti a Roma, quasi a voler testimoniare e verificare la professori di cui si curò maggiormente il livello professionale. In questo rilancio della Sapienza furono favorite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] anche religione nell'istituto minerario e nell'annessa scuola professionale.
Il 6 genn. 1936 aderì all'Unione apostolica; tale proposito diverse testimonianze di membri del S. Collegio convergono nel dichiarare che questa candidatura non fu preparata ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] specie sulla stampa trentina; ma non era una designazione professionale. Il D., non ancora venticinquenne, si era ormai e altri uomini politici. Il compito del D. e dei suoi colleghi, in quell'occasione, come del resto nelle successive, per tre anni ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] quale si erano formati, la nostalgia di un movimento professionale unico per tutti i cattolici e la tendenza ad accettare l'opinione espressa dal protestante J. Brugmans, ex direttore del Collegio d'Europa a Bruges, in una recente intervista (apparsa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e molto pericoloso: quello dei rapporti fra il papa e il Collegio cardinalizio, che ormai da decenni era avvezzo ad un'assai ampia che ne perfezionarono il meccanismo con la loro esperienza professionale.
La personalità di B. è indubbiamente fra le ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dimenticato. Motivo di distinzione familiare furono le capacità professionali del padre, il "providus vir ser Antonius Guasparini il ritorno in Curia, B., pur reintegrato nel collegio dei segretari, non svolse effettivamente che un'attività ridotta ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] volte in Sicilia (negli ultimi mesi dell'anno) per stabilire collegamenti fra il Comitato e i malcontenti dell'isola.
Scoppiata la si è battuto, lo danneggia sul piano finanziario e professionale: il palazzo che si era fatto costruire a Firenze, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] nel suo collegio elettorale di C. Altobelli e nel 1913 avrebbe sostenuto quella di Salvemini nei collegi di Molfetta più quella di un militante rivoluzionario "innato", ma "professionale". Già il tema del Mezzogiorno nella politica nazionale aveva ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nominati dal re e sul servizio giornaliero di corrieri che collegava il suo quartier generale con Napoli.
La primavera del 1453 la linea di una riforma verso una burocrazia più professionale e procedure amministrative più definite, così come le ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , e soprattutto nella sua fase finale, i collegia e corpora opificum crescono d'importanza, mentre la loro ripartizione si va precisando e ramificando in rapporto alle diverse attività e specializzazioni professionali. Così, ad esempio, il collegium ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...