CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di vaste riforme sanitarie. Lo studio e l'attività professionale si accompagnarono sempre in lui con l'impegno sociale e medico.
Sciolta la Camera, il C. fu nuovamente deputato, per il collegio di Firenze IV, nelle elezioni del 27 genn.-3 febbr. 1861, ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] che avrebbe finito per definirne il percorso professionale. Riunita la provincia di Novara alla e studi moderni, Roma 1914, pp. 447 s.; Id., La prima sessione del Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802, in Archiginnasio, X (1915), 1-2, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] professionale e impiegatizia.
La sua formazione culturale iniziò nel clima positivistico del capoluogo etneo in cui si Fronte popolare alle elezioni del 1948, candidato nel collegio senatoriale di Acireale, Perticone si trasferì all’Università ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] degli avvocati di Napoli).
Parallelamente all'attività professionale si dedicò all'attività politica. Nel improvvisate. Io poi sono sbalestrato tra diverse correnti di molti colleghi ed amici. Scogli dappertutto; dissapori ed ingratitudini su tutta ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] G.M. Serrati, guadagnandosi da vivere come istitutore in un collegio di Lodi e poi in uno di Lovere, nel Bergamasco. istitutore prima di essere totalmente preso dall'attività di "rivoluzionario professionale". A. Gramsci, al quale il L. era stato ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] , derivante dalla riconosciuta integrità morale e competenza professionale, venne poi il grande successo riportato alle per il Consiglio dei deputati, che lo videro eletto in ben tre collegi: Roma 3(, Poggio Mirteto e Palestrina. Il L. optò per il ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] elezioni dell'anno successivo contro i moderati.
Eletto deputato nel collegio di Fano nel marzo 1909, il C. restò alla soccorso, Roma 1943. Continuò, peraltro, a svolgere attività professionale e a collaborare, anche se con minor intensità, a riviste ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] 1848 risultò eletto sia a Velletri sia a Città della Pieve, collegio, quest'ultimo, in cui sconfisse il vescovo e per il quale derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività professionale fu rilevante e fu aggravato dalla difficoltà di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] in Parlamento.
Secondo eletto con più di 10.000 voti nel collegio di Cossato, sollecitò a più riprese, tanto nel dibattito alla di Carlo Marx" (Rigola, p. 152).
Tornato alla vita professionale con un impegno che lo induceva ad accettare la difesa di ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] fu avviato all’età di undici anni ai primi studi nel Collegio militare di Roma. Completò il periodo di formazione alla Scuola di Torino, dove perfezionò la sua cultura tecnica e professionale. Nel 1908 partecipò alle Olimpiadi di Londra, ottenendo l ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...