FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] in medicina il 4 marzo 1790 e iniziò la sua attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all' di Torino, Mantova, Tolosa, Padova e Bologna, il Collegio dei dotti di Bologna e quello filosofico dell'università di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] quali l'architettura, la musica e la teologia.
Collegata tematicamente a questa è una seconda orazione che il 1686. La posizione assunta, le influenti amicizie, la fama professionale consolidata fecero sì che da più parti cominciassero a giungere al ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] notorietà, verosimilmente preparata nella speranza di accedere al locale collegio medico e passare su una cattedra medica, fu, nel ristampata) non fu estranea, insieme ovviamente ai legami professionali e familiari, alla sua nomina a lettore di ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] filosofia e medicina in segno di riconoscenza per la sua cooptazione, era fortemente polemica verso il mondo professionale medico, i Collegi e il modello "letterario" cui faceva riferimento la medicina con le sue scolastiche descrizioni di sintomi di ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] , egli optò per la facoltà di medicina, quella che più agevolmente poteva consentire di collegare i suoi interessi scientifici con un'utilizzazione professionale. Nella facoltà medica di Parma era allora preminente la figura di Pompeo Sacco, il ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] ufficio, il G. trasferì nel gabinetto universitario tutti i suoi apparecchi privati e, abbandonando ogni altra attività professionale, si dedicò esclusivamente all'insegnamento: nasceva così, di fatto, l'istituto di elettrologia e radiologia medica ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Giuseppa Cazzaniga. Completati i primi studi nel locale collegio Cavalleri, ritenendo di dover assecondare una presunta vocazione (IV, pp. 237-246).
Dopo il ritiro dall'attività professionale il G. raccolse, secondo i suoi biografi, numerosi capitoli ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] tempo del manifesto Croce, si adoperò affinché colleghi che avevano ricoperto cariche politiche sotto il regime difesa a tutti i livelli della dignità e della libertà professionale, potendosi egli valere del suo prestigio per conciliare gli interessi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] indubbiamente una notevole influenza anche sull'attività professionale del Gualandi.
Dal 1819 al 1861, attestanti la sua nomina a membro dell'Accademia Labronica, del Collegio medico di Bologna e dell'Accademia delle scienze dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] una medaglia d'argento per il suo impegno civile e professionale; nel 1883 prestò la sua opera a Casamicciola, distrutta Istruzione e i Lavori pubblici, prima come rappresentante del collegio di Canipobasso poi di Riccia) richiamò in ogni modo ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...