PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, professionale e principalmente politica. Infatti, oltre a visitare ’elezione a deputato del costituendo Regno d’Italia presso il collegio di Macerata fu il pretesto per decretare l’espulsione di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] coloro che più contribuirono alla formazione culturale e professionale del D. e che indirizzarono i suoi a Napoli nel 1702. Era stato anche nominato vicecancelliere e capo del Collegio dei medici di Napoli.
Morì a Napoli il 15 maggio 1702.
Il ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] che s'era affidato alle sue cure.
Solida la reputazione professionale del C.: ai suoi consulti scritti ricorse il re di , nel marzo del 1626, per un triennio, la presidenza del Collegio del Bo.
Grave smacco quest'ultimo pei suoi avversari ché il ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Trapiantato a Londra, vi godette largo successo professionale e cospicui guadagni quale medico della più distinta gallo spennato vivo, eseguita su una povera donna o all'incontro di un Collegio chiamato de' Lombardi, (p. 79). In quegli anni non s'era ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] stesso anno fu eletto deputato per la XXI legislatura dal collegio di Corato; era stato infatti scelto dal partito, a si era trasferito in Puglia. La perdita della numerosa clientela professionale, infine, lo spinse a emigrare, nel 1904, negli Stati ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] pianoforte, e dopo aver completato gli studi classici nel collegio di Merate, verso la fine del secolo maturò 1958-62, I, pp. 126 s.; II, ad Indicem; C. Carrà, Segreto professionale, Firenze 1962, pp. 403 s.; G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] un complessivo quadro di emersione di un gruppo professionale dal successo personale e dallo status sociale . di Firenze (Magl. XII.49), la mano del copista è stata collegata a uno scriba operante presso l'Università di Bologna e che negli anni ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] e poi a Napoli presso il collegio dei gesuiti. Ottenuto un posto gratuito nel Collegio medico, si laureò in medicina e .; G. Caporale, Storia,criteri e vantaggi della cattedra spec. e professionale di Napoli, Napoli 1883; A. C. Caporale, Per un figlio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di vaste riforme sanitarie. Lo studio e l'attività professionale si accompagnarono sempre in lui con l'impegno sociale e medico.
Sciolta la Camera, il C. fu nuovamente deputato, per il collegio di Firenze IV, nelle elezioni del 27 genn.-3 febbr. 1861, ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Accademia medica di Roma.
Molto noto e apprezzato in campo professionale, fu medico curante di illustri personalità (fra le quali tre pontefice nel 1981. Per molti anni fu presidente del Collegio medico presso la congregazione per la Causa dei santi, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...