IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] la moglie dell'Imperato. L'inizio della sua attività professionale va comunque fatto risalire perlomeno agli anni intorno al 1554 mithridato libri due di B. Maranta) dai suoi colleghi partenopei membro del Consiglio di ispezione e sorveglianza dell ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] Nel luglio del 1440 il F. promosse una causa contro il Collegio dei dottori in arti e medicina che non aveva accolto la fa riferimento a precisi episodi della sua vita professionale e dimostra una notevole spregiudicatezza nella descrizione di casi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] lui messe a punto, fungeva anche da collegamento - inserito com'era nella rete settaria Corsica, Bologna 1938, ad Indicem.
Si v. inoltre, per la sua attività professionale, C. G. Lincke, Ueber die am Ohre vorkommenden Operationen, Leipzig 1842; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] M. alternava l'impegno universitario e accademico alla pratica professionale. Pratico rinomato, egli però si trovò coinvolto in membro della Compagnia, fece pressioni su di lui perché il Collegio dei medici abbandonasse la lite. Il M. si mostrò fermo ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dimensione provenne al D. essenzialmente dal sodalizio umano e professionale con F. Redi, con il quale (e con di Cosimo III, poi di Gian Gastone, e come membro del Collegio medico fiorentino, assumendo così, nel primo trentennio del sec.XVIII, ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] medico, allo scopo di fargli raggiungere il successo professionale nel rispetto dei principî dell'etica medica, in in I luogo); 421, cc. 131r-132r, 148r-151v, 166r-168v (pareri del Collegio); 507, cc. 89r-108r; 739, cc. 298r-316v (parere del 18 luglio ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] clinica e gli permise l'ammissione nel Collegio medico della capitale pontificia. Le qualità di 1813.
La sua attività clinica si intrecciò, non senza dissidi di natura professionale, con quella dei due fratelli minori, Marco Maria (1740-1812) ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] dello Studium Urbis tra studi teorici e pratica professionale. I contenuti di tale tyrocinium sono ben documentati massime istituzioni dell’ambiente medico cittadino, la Facoltà e il Collegio dei medici.
Complicate furono le sue relazioni con lo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] medicina forense e della polizia sanitaria. I nuovi incarichi accrebbero la notorietà professionale del M., tanto che nel 1846 fu invitato a far parte del collegio dei consulenti chiamati a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papa Gregorio ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] rifiutati, fedele com'era alla propria libertà professionale. Il 26 luglio 1652 il Consiglio generale della sacco o tela rozza".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Collegio de' medici 2; Magistrato de' segretari 79; Consiglio generale 391, cc. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...