GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Giuseppa Cazzaniga. Completati i primi studi nel locale collegio Cavalleri, ritenendo di dover assecondare una presunta vocazione (IV, pp. 237-246).
Dopo il ritiro dall'attività professionale il G. raccolse, secondo i suoi biografi, numerosi capitoli ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] tempo del manifesto Croce, si adoperò affinché colleghi che avevano ricoperto cariche politiche sotto il regime difesa a tutti i livelli della dignità e della libertà professionale, potendosi egli valere del suo prestigio per conciliare gli interessi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] indubbiamente una notevole influenza anche sull'attività professionale del Gualandi.
Dal 1819 al 1861, attestanti la sua nomina a membro dell'Accademia Labronica, del Collegio medico di Bologna e dell'Accademia delle scienze dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] una medaglia d'argento per il suo impegno civile e professionale; nel 1883 prestò la sua opera a Casamicciola, distrutta Istruzione e i Lavori pubblici, prima come rappresentante del collegio di Canipobasso poi di Riccia) richiamò in ogni modo ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] de Conflentia, ambedue originari di Vercelli, dottori del Collegio di medicina ed arti di Torino.
Non sappiamo presso 'esperienza di lunghi anni di studio e di attività professionale, espone con dovizia di argomentazioni teoriche, scientifiche e ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] al manicomio della Madonna dell'Arco e fu nominato preside del collegio provinciale. Nel '69 si recò a Firenze per partecipare al . fu varia come varia era stata la sua vita professionale, ma dedicata in prevalenza allo studio della sifilide e delle ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] e chirurgia dell'università di Pavia, dove fu allievo del collegio Ghislieri. Conseguì la laurea nel 1909 e si dedicò al e aveva studiato la radiodermite anche in quanto malattia professionale.
Studiò la minuta struttura dell'epitelio uterino e il ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] due gemelli nati uniti.
Alla fine del 1748 o al principio del 1749 tornò a Milano, affermandovisi professionalmente: nel 1749 era già membro del Collegio de' nobili medici conti e cavalieri, e presto divenne medico della famiglia di Stefano Crivelli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] residenti a Roma da molto tempo e notevolmente affermati in campo professionale. Dopo tre anni la lettura fu mutata in numeraria; continuava a crescere, tanto che fu eletto membro del Collegio degli archiatri e fu a più riprese protomedico pontificio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] medica dell'Università di Roma, dando così inizio alla carriera scientifica e accademica: abbandonata definitivamente la pratica professionale, infatti, si dedicò completamente alla nuova attività e fu impegnato in severi programmi di ricerca.
I suoi ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...