Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] universitarie e di ricerca, contribuendo a creare nuove professionalità.
E tuttavia non si può dire che i risultati istituito, in collaborazione con la School of Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative' e la ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] volta nominano un terzo arbitro in qualità di presidente del collegio. I due arbitri di parte tendono così ad assumere il consiste, senza dubbio, nella competenza ed esperienza professionale degli arbitri, opportunamente scelti, a cura (direttamente ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di A. Ramina da Savona. Il B., compiuti gli studi nel collegio degli scolopi di Savona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di mantenere la scuola tecnica, senza potenziare l'istruzione professionale autonoma - ne fecero fallire lo scopo, tanto che ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1866: Arch. Ellero, XV, 11). Fu eletto deputato per il collegio di Pordenone, Aviano e Sacile, dopo una battaglia elettorale durante la quale alla base di una cesura nel suo percorso professionale, manifestata anche dal suo desiderio di allontanarsi ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] la libertà di insegnamento, che tutela l'aspetto professionale, corporativo dunque, del lavoro intellettuale, anche in a periodicità annuale che è invalsa nell'uso corrente. Il Collegio Romano, voluto nel 1551 dal fondatore della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Gribaldi (settembre 1557); fu coinvolto nello scandalo collegato alla morte dell'anabattista David Joris; e gli cose", si descrive attraverso la costruzione di una figura professionale, il professore di umanità, l'educatore scrupoloso responsabile di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Camera il 6 novembre. Già vincitore nel collegio di Casale Monferrato, era stato escluso dalle colto" saranno improntati allo stesso principio di unità del sapere, professionale e scientifico, storico e letterario, della nazione italiana (lettera a ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] : la commenda, infatti, era studiata in costante collegamento con la realtà mercantile in cui operava, ma i quali collaborò fino al 1950. Impegnato in una intensa attività professionale, l'A. venne chiamato nel 1949 dal ministro dell'Agricoltura A ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] o spagnoli. Oltre ai consigli dipendenti dall'attività professionale, solo in minima parte conservati nella biblioteca dell' di Cremona. Nella stessa città, come membro giovane del Collegio senatoriale, fu poi pretore nel biennio 1560-61, svolgendo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] Si dedicò quindi a Lucca a un'intensa attività professionale, che si concentrò sempre più, salvo rare Unità il C. fu per tre volte deputato al Parlamento: nel 1863 per il collegio di Capannori; nel 1865 per quello di Lucca, e poi di nuovo nel 1867 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...