MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] come avvenne nel 1418, quando insieme con i membri del suo collegio prese parte alle cerimonie offerte a Martino V, che il 18 sue benemerenze e la data della morte.
Nell’ambito professionale Morone fu soprattutto un pratico, e tuttavia è possibile ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] una promettente carriera di avvocato. Della sua attività professionale, che dovette essere brillante e che gli assicurò ad esempio, fu incaricato, con un altro membro del Collegio dei giuristi, di esprimere un lodo arbitrale nella causa vertente ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] Qui nell'ottobre, infatti, fu ammesso come interno nel collegio della Sapienza vecchia.
L'indirizzo umanistico della sua formazione, con i quali formò il nucleo di un ampio studio professionale, capace anche di fornire via via il personale per vari ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] G. - il quale in qualità di deputato di un collegio lucano conosceva assai bene il problema dell'analfabetismo - non nutrisse assunse una posizione politica marginale, dedicandosi soprattutto all'attività professionale.
Il G. morì a Napoli il 16 nov. ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] in un discorso al teatro Orfeo di Adria, capoluogo del collegio elettorale.
Parenzo si stabilì a Roma con la famiglia e debito di gioco. Parenzo cercò di reagire concentrandosi sull’attività professionale e sull’impegno al Senato, dove, fra il 1895 e ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] podestà Pietro Mauroceno: non è da escludere che l'attività professionale del F. nella città felsinea sia stata favorita dalla presenza
Del resto, già dal 1389 il F. era iscritto al Collegio dei giudici e dei notai di Verona dove lo ritroviamo, nel ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] incidere in maniera senz’altro profonda sul suo tirocinio professionale, dato che durante tale periodo, come egli stesso progetti del M. potrebbe collocarsi la chiesa interna al collegio dei padri della missione, iniziato nel 1713, consacrata nel ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] VII, pp. 107, 113).
Opere. L’attività scientifica e professionale del M. si è riflessa in più scritti e, fra questi e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 125 s.; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992 ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] sett. 1503 gli fu intimato di presentarsi davanti al Sacro Collegio in qualità di custode del conclave. L'elezione di Giulio però nell'ambito più diretto delle sue incombenze professionali. Un vescovo spagnolo era stato arrestato sotto Paccusa ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] giudice del podestà. Solo dal 1263 i consoli del Collegio notarile avrebbero assunto tale compito: «manifestazione del potere della qualifica di notaio in Bologna» (Tamba, Formazione professionale del notaio).
Pochissimi sono dunque i dati certi ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...